Sarà difficile vederla per le strade europee, ma se arrivasse potrebbe anche registrare un discreto successo, non foss'altro per il prezzo estremamente conveniente per un'elettrica. Stiamo parlando della Punch.ev, la prima auto a batteria sviluppata dalla Tata Passenger Electric Mobility, la nuova divisione che l'indiana Tata Motors ha creato per sostenere le sue ambizioni nel campo della mobilità alla spina.
Accessibilità elevata. Come detto, il prezzo base è veramente basso, quantomeno rispetto ai canoni europei: la vettura costa in India 10.99 Lakh, l'equivalente di poco più di 12.150 euro, ma con gli allestimenti e gli optional si arriva al massimo a 14.49 Lakh (oltre 16 mila euro). Al listino vanno comunque aggiunti ulteriori oneri di commercializzazione, ma le offerte rimangono sempre sotto i 20 mila euro, un prezzo decisamente concorrenziale. In Europa, però, potrebbe subire forti incrementi anche per la necessità di adeguare il veicolo agli standard di sicurezza e ai parametri di omologazione. Dunque, non sono pochi gli ostacoli per uno suo sbarco nel Vecchio Continene. Tuttavia, se arrivasse con i prezzi indiani, sarebbe proprio il caso di dire che l'industria continentale dovrebbe affrontare un nuovo pericolo oltre a quello, ormai noto, dei cinesi.
Nuova piattaforma. La Punch.ev, la prima di un'offensiva di prodotto caratterizzata dal lancio di dieci novità a batteria entro il 2026, amplia l'attuale offerta elettrica del marchio Tata (Nexon, Tiago, Tigor e Xpres-T), ma a differenza del passato è sviluppata su un'inedita piattaforma destinata esclusivamente alle auto elettriche: acti.ev, acronimo di Advanced Connected Tech-Intelligent Electric Vehicle, un'architettura scalabile e modulare in grado di garantire la produzione di un ampio ventaglio di modelli a batteria, con autonomie da 300 a 600 chilometri, diverse tipologlie di carrozzeria e dispositivi tecnologici avanzati come Adas di secondo livello e sistemi di connettività 5G.
Specifiche e allestimenti. Il nuovo modello, che ha anche una variante Long Range, viene offerto in tre allestimenti (Smart, Adventure ed Empowered) e con due tipologie di pacchi batteria: la Tata indica un'autonomia di 315 chilometri per il primo da 25 kWh e fino a 421 chilometri per il secondo da 35 kWh. Due sono anche le opzioni sul fronte motori. La Punch.ev può essere acquistata con un motore sincrono a magneti permanenti da 60 kW (coppia di 114 Nm) o da 90 kW (190 Nm). Ampia è l'offerta di dispositivi digitali a bordo veicolo, così come quella degli optional. All'esterno spiccano diversi elementi, come il frontale caratterizzato dalla presenza di un doppio piano di illuminazione: nella parte alta si contraddistingue per una firma luminosa a Led, mentre ai lati della parte bassa fanno capolino due piccoli proiettori. Al posteriore, invece, spiccano i gruppi ottici di forma esagonale con una firma interna a ypsilon. Infine, la fiancata è caratterizzata da una venatura delle portiere e dai profili pronunciati dei passaruota. Nel complesso, la linea è quella di una tipica B-Suv molto compatta nelle proporzioni e nelle dimensioni: la vettura è lunga 3.857 mm, alta 1.633 mm (l'altezza da terra di 190 mm) ed è larga 1.742 mm, mentre il passo è di 2.445 mm. Dalle immagini emergono interni abbastanza spaziosi, come dimostrato anche dal bagagliaio di 366 litri.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it