Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Tesla Cybercab
Musk svela il suo robotaxi: senza volante, arriverà "entro il 2027"

SFOGLIA LA GALLERY

Nel corso dell’evento "We, Robot" (in omaggio al racconto "Io, Robot" di Isaac Asimov), Elon Musk ha presentato tutte le novità della Tesla in arrivo nei prossimi anni: la più attesa era il Cybercab, robotaxi a guida autonoma annunciato la scorsa primavera, che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) arrivare "prima del 2027", proposto a un prezzo inferiore ai 30.000 dollari. Durante la serata, svoltasi presso gli studi Warner di Hollywood, il ceo della Casa texana ha anche presentato il Robovan, un futuristico mezzo di trasporto da quattordici posti.

IN BREVE

CYBERCAB

Con una linea che si colloca idealmente a metà tra la Model 3 e il Cybertruck, il Cybercab è una coupé a due posti con portiere che si aprono verso l’alto. I gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, richiamano quelli del controverso pick-up elettrico, mentre l’andamento del muso e i passaruota muscolosi riprendono lo stile della berlina sportiva. Del tutto assenti gli specchietti retrovisori, sostituiti da telecamere, così come le maniglie nelle portiere. Per essere un’auto elettrica, c’è un’altra grande assente: la presa di ricarica. Musk ha spiegato che il Cybercab può fare il pieno con la ricarica a induzione, come gli smartphone, scelta che rende più facile la procedura senza necessità di intervento umano.

Ci si può solo sedere. L’interno è minimale ed essenziale, in perfetto stile Tesla: due i posti, davanti ai quali c’è solo il grande schermo dell’infotainment. Mancano completamente volante e pedaliera. Il portellone posteriore si apre su un vano bagagli di grandi dimensioni, dalla forma discretamente regolare e interamente rivestito di tessuto.

2024_tesla_cybercab_Robotaxi_96

Il prezzo. Musk ha detto che il Cybercab sarà venduto al pubblico con un prezzo inferiore ai trentamila dollari: una cifra molto allettante, inferiore anche alla stessa Model 3, che negli Stati Uniti parte da 42.490 dollari. Al tempo stesso, si tratta di una cifra da prendere con le dovute cautele: al momento del suo annuncio, il Cybertruck sarebbe dovuto costare meno di 50 mila dollari, mentre il listino attuale supera gli 80 mila. Per quanto riguarda i costi operativi, il ceo della Tesla ha detto che il costo operativo di un Cybercab dovrebbe aggirarsi attorno ai 20 centesimi per miglio, contro il dollaro che costa attualmente un taxi, mentre il Robovan costerà addirittura 5 centesimi per miglio.


Le domande senza risposta.
Nel corso dell’evento Musk non ha parlato di specifiche tecniche del Cybercab: non ci sono dati sull'autonomia, sulla capacità della batteria, sulla potenza del motore o sulle prestazioni. Nessun dettaglio neppure per quanto riguarda la fase operativa, il modello di business e come effettivamente funzionerà il servizio di robotaxi del Cybercab: Musk si è limitato a dire che si immagina aziende di flotte che comprano i Cybercab e li utilizzano nello stesso modo in cui fanno oggi i vari Uber e Lyft.

2024_tesla_cybercab_Robotaxi_80

Quando arriva. Da ultimo, ma non meno importante, non si sa quando il Cybercab arriverà sul mercato: le tempistiche di Musk sono note per essere piuttosto... ottimistiche. Oltre alle incognite produttive (niente è stato detto sulla piattaforma su cui si baserà il Cybercab), ci sono quelle tecnologiche e normative per la guida autonoma su strade aperte al pubblico.

ROBOVAN

La Tesla ha anche svelato il Robovan, un autobus a guida autonoma che può essere utilizzato pure per il trasporto delle merci. "Cosa fai se ti serve un mezzo più grande di una Model Y?", ha chiesto Elon Musk alla platea mentre il Robovan faceva il suo ingresso sul palco. Lo stile è a dir poco avveniristico: cinque strisce a Led circondano il mezzo e le ruote sono nascoste all’interno delle fiancate, quasi a farlo sembrare sospeso nell’aria. "Una delle cose che vogliamo fare, e l’avete visto con il Cybertruck, è cambiare l’aspetto delle strade", ha spiegato Musk. "Il futuro dovrebbe assomigliare al futuro".

A beautiful spring landscape at SoFi Stadium with lush green palm trees and plants with powerful clouds at sunset in Inglewood California USA

Anche per i matrimoni. Nel Robovan, le porte scorrevoli accolgono i passeggeri a bordo di un autobus con quattordici posti a sedere e schermi alle due estremità del veicolo; le valigie trovano posto in due bagagliai davanti e dietro, entrambi ad apertura elettrica. Nelle immagini pubblicate dalla Tesla (alcune delle quali generate con Grok, l'intelligenza artificiale di Musk) si vede il Robovan utilizzato come scuolabus, officina mobile, auto da cerimonia per i matrimoni e food truck. Al momento, le informazioni sull’autobus a guida autonoma si fermano qui: nessun dato tecnico, nessuna specifica operativa, nessuna data di un suo possibile arrivo sulle strade.

2024_tesla_Robovan_92

GUIDA AUTONOMA

Da più o meno dieci anni Elon Musk promette che il sistema Full Self Driving per la guida autonoma delle sue Tesla arriverà a breve. Con la presentazione del Cybercab e del Robovan, i tempi si sono per forza di cose fatti più stretti, e le aspettative più alte. Nel corso della serata, il ceo della Casa americana ha assicurato che il prossimo anno le Model 3 e le Model Y di produzione più recente riceveranno un aggiornamento software che le renderà “completamente autonome” in California e in Texas. A seguire il resto della gamma: Model S, Model X e Cybertruck.

2024_tesla_optimus (4)

OPTIMUS PRIME

Un evento chiamato “We, Robot” non avrebbe potuto essere tale senza la presenza dell’ultima versione degli automi umanoidi Optimus (chiamati come il leader dei Transformers). Una serie di unità erano presenti tra il pubblico che ha preso parte all’evento: alcuni si sono cimentati in balli e coreografie, altri hanno servito da bere agli invitati, altri ancora si sono soffermati a chiacchierare con gli astanti, sfidandoli anche al gioco della morra. Gli Optimus “serviranno per svolgere le pratiche quotidiane più noiose”, ricorda Musk, dalla cura dei cani alla spesa. La Tesla conta di utilizzarli anche nelle proprie fabbriche. Saranno venduti al pubblico, e dovrebbero avere un prezzo tra i 20 mila e i 30 mila dollari.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla Cybercab - Musk svela il suo robotaxi: senza volante, arriverà "entro il 2027"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

OCC MOTORSPORT VOLANTE A FONDO PIATTO MODELLO REVENGE ALCANTARA NERO BRACCI - VOLANTE A PIATTO PER AUTO - 350 MM (14 POLLICI)

4.3