Sì sa che le Abarth non sono auto comuni, e che quello scorpione sul muso non è messo lì a caso, ma è da sempre simbolo di piacere di guida e prestazioni. Ma avvicinandosi a questa 595 Competizione la sensazione di sportività è amplificata: basta un'occhiata dentro e fuori l’abitacolo per intuire che ci si trova di fronte a un'auto senza compromessi.
Le novità del my 2016. A livello estetico, accanto ai gruppi ottici rivisti, la 595 presenta novità al frontale, ora dotato di una nuova presa d’aria maggiorata, e in coda, dove spicca un estrattore più vistoso. A bordo, oltre ai sedili sportivi e al volante rivestito di pelle e Alcantara, la plancia si può richiedere con inserti di carbonio. Infine, una chicca per gli amanti della pista: il sistema Uconnect, con display da 7˝ HD, include l’Abarth telemetry, che consente di misurare i propri tempi sul giro nei circuiti già inseriti nel sistema.
Che sound! Il suo look grintoso, fatto di prese d'aria, minigonne, spoiler, pinze dei freni rosse che spiccano dietro i cerchi di lega da 17" sembra messo ulteriormente in risalto una volta girata la chiave. Il 1.4 T-jet da 180 CV invade immediatamente l’abitacolo con un corposo borbottio, così, giusto per dare un assaggio di ciò che ci aspetta, anche considerando che siamo al volante di un'auto che supera di poco i mille chili. E non appena si affonda il piede destro sull'acceleratore, la 500 Competizione dimostra di che pasta è fatta regalando una spinta poderosa. Non è facile gestire tutta quella potenza là davanti: le reazioni sullo sterzo si sentono e qualche piccola correzione va messa in conto, specie quando si seleziona la modalità Sport. In ogni caso l'accelerazione è entusiasmante, accompagnata dall'intervento del turbo che fa schizzare in alto i decibel. Si diventa un tutt'uno con il sedile a guscio di carbonio e il sound ti arriva dritto allo stomaco. Anche il cambio a cinque marce s'inserisce perfettamente in questo contesto: leva ed escursione corte per innesti veloci e precisi, che non fanno rimpiangere troppo l'assenza dei paddle. Completano il quadro i freni Brembo, come sempre ben modulabili e garanzia di potenti decelerazioni, e la pedaliera sportiva di alluminio.
Assetto racing. L'Abarth 595 Competizione è svelta nell'inserirsi in curva, segue al millimetro la traiettoria e rimane sempre incollata all’asfalto anche in uscita, quando deve scaricare sull'asfalto tutti i suoi cavalli. Un assetto corsaiolo, senza compromessi, che ovviamente penalizza un po' il confort, trasmettendo direttamente alla schiena del pilota anche le più piccole imperfezioni del manto stradale. Ma non è certo per stare comodi che si opta per la Competizione, anche considerando la presenza in gamma delle più "civili" versioni 595 e Turismo.
Redazione online
Scheda tecnica Abarth 595 Competizione:
Motore: anteriore trasversale, turbobenzina 4 cilindri in linea
Cilindrata: 1.368 cm3
Potenza max: 132 kW (180 CV) a 5.500 giri
Coppia max: 250 Nm a 3.000 giri
Trasmissione: trazione anteriore
Cambio: manuale a cinque marce
Pneumatici: 205/40R17 84W
Corpo vettura
Avantreno: MacPherson, molla elicoidale, barra stabilizzatrice
Retrotreno: a ruote interconnesse, molla elicoidale, ammortizzatori idraulici
Freni: a disco (anteriori autoventilanti)
Sterzo: a cremagliera, servo elettrico
Serbatoio: 35 litri
Dimensioni e massa
Passo: 230 cm
Lunghezza: 366 cm
Larghezza: 163 cm
Altezza: 149 cm
Massa: 1.150 kg
Massa a pieno carico: 1.430 kg
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it