Giovane, trendy e ora anche…“gasata”. La Renault Clio restyling, lanciata sul mercato a settembre del 2016, amplia la gamma di motorizzazioni con l’introduzione di un tre cilindri turbo Gpl. Si tratta, per la precisione, del motore Energy TCe 90 CV S&S (140 Nm a 2.500 giri) proposto in due allestimenti, Life e Zen, con prezzi di listino a partire rispettivamente da 15.350 e 16.850 euro. Le prime consegne sono previste nel weekend del 25 e 26 febbraio.
Risparmio e piacere di guida. L’obiettivo principale di questa variante bifuel è, ovviamente, quello di abbattere emissioni e consumi (oltre a consentire l’accesso alle aree a traffico limitato), ma senza rinunciare al piacere di guida. Almeno secondo le promesse della Casa, che dichiara uno “0-100” in 12,2 secondi e un’autonomia complessiva di 1.500 chilometri. I classici annunci un po’ troppo ottimistici da uffici stampa? Per scoprirlo - almeno in parte - siamo andati a guidarla lungo le strade collinari che da Firenze conducono a Prato, andata e ritorno.

Impianto montato in fabbrica. Per la cronaca, il propulsore che equipaggia questa versione a Gpl non è una novità assoluta, essendo già stato introdotto e "rodato" con la Dacia Sandero. Ma per la Clio è stato ulteriormente messo a punto e adattato con particolare riguardo alle sedi delle valvole e alla presenza di due filtri per il Gpl, uno per il gas allo stato liquido e uno per quello gassoso. Ciò consentirebbe di contenere ulteriormente i consumi. Inoltre, l'impianto a gas - che porta la firma della Landi Renzo - viene montato direttamente in fabbrica (quella di Bursa, in Turchia, dove è prodotto questo modello). Conclusa la pratica dati e dettagli tecnici, veniamo al dunque e vediamo come questa Clio si comporta nella vita di tutti i giorni, ossia su strada.

Reattivo ed elastico. Regolato il sedile con i comandi manuali e inserita la tessera codificata nell’apposito vano, il motore si avvia senza particolari borbottii premendo il tasto Start. Al volante, percorso qualche chilometro nel traffico cittadino, si apprezza subito la silenziosità della vettura, tanto che per rendersi conto di viaggiare a Gpl bisogna buttare un occhio alla spia posta in basso a sinistra. Poche e quasi impercettibili le vibrazioni del tre cilindri anche al minimo, smorzate ulteriormente dall’inserimento ai semafori dello Start&Stop, reattivo nelle ripartenze. Rispetto alle classiche auto a gas aspirate, la presenza del turbo cambia completamente le carte in tavola. Il TCe Energy è molto elastico e reattivo: spinge bene fino a 4.000 giri e solo sotto i 1.500 costringe a scalare, soprattutto quando si affronta un tratto collinare. Se si rimane sopra questa soglia, però, c’è solo da godersi la strada e il panorama.

Comportamento dinamico. Buono l’abbinamento con il cambio manuale a cinque rapporti, abbastanza preciso nonostante qualche piccola incertezza nell’inserimento delle marce basse. Nelle curve veloci e nel comportamento dinamico si registra un po’ di rollio, dovuto anche alle sospensioni molto morbide che, per contro, assorbono molto bene le asperità della strada. Il volante è diretto e preciso, ma un plauso va anche al comparto freni, particolarmente efficiente: la vettura si arresta in spazi brevi e senza richiedere un'eccessiva pressione sul pedale. In generale, alla guida si gode di un buon confort di marcia.

Gli interni. A bordo si apprezza la cura dei dettagli che caratterizza la seconda vita della Clio (tradotto: l’aggiornamento di metà carriera) e che l’ha avvicinata alla sorellona Mégane, nella firma stilistica così come nella scelta dei materiali, senza tralasciare l’aspetto non meno rilevante delle finiture: parliamo in particolare di una plancia pulita e moderna, di plastiche morbide al tatto e di sedili con rivestimenti di qualità superiore. Grande enfasi, infine, è stata data anche alla connettività proponendo, a seconda degli allestimenti, di serie o in opzione Radio R&Go, navigatore Smart Nav Evolution, R-Link e impianto audio Bose.
Da Firenze, Roberto Barone
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it