Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Volvo XC40
Al volante della D4 Geartronic - VIDEO

Carlo Bellati da Barcellona, Carlo Bellati
SFOGLIA LA GALLERY

Dove ci siamo già visti? Ah sì, la Volvo XC90 e la XC60... Ma quelle sono grandi e grosse, mentre la nuova XC40 è un passepartout da 4 metri e 42. Sempre una premium, sia chiaro, visto che le concorrenti si chiamano Evoque, Q3, X1, GLA e persino Jaguar E-Pace, ma indubbiamente ben centrata nel segmento delle C-Suv che va per la maggiore. Sulle versioni d'ingresso, però, visto che il prezzo partità da poco più di 32.000 euro, ambisce a far concorrenza anche a Tiguan e Qashqai. La nuova Suv made with pride in Sweden (ha persino una piccola bandierina gialloblu fissata sul parafango anteriore sinistro) è costruita sulla nuova piattaforma Cma (architettura modulare compatta) sviluppata con la Geely e sulla quale la Casa cinese realizzerà altri modelli per il mercato interno.

Ecco guidata per voi la nuova Volvo XC40!

Le prime versioni. All'aeroporto di Barcellona mi aspettano la D4 e la T5 AWD, che saranno le prime ad arrivare in Italia a gennaio, ma la gamma dei motori è destinata molto presto (aprile) ad allargarsi verso il basso con l'interessante T3 da 1.5 litri e 156 CV che sarà anche quella col prezzo d'ingresso da 32.100 euro (trazione anteriore e cambio manuale) e la diesel D3 da 150 CV a 33.350 euro. Mi approprio delle chiavi di una diesel, che sarà di sicuro la favorita in Italia.

Per i giovani. La XC40 è un'auto molto rassicurante per chi conosce già le Volvo, perché sia all'interno sia all'esterno ripropone linee e dettagli familiari, ma nel suo insieme è fresca e, nei desideri della Casa, s'indirizza a un pubblico più giovane per via delle colorazioni e delle dimensioni. A me piace l'anteriore bello massiccio e ho solo qualche perplessità sul posteriore (c'è tanta lamiera "nuda"), ma si sa che i gusti sono personali, e sono certo che commenterete in tanti per dire la vostra. Dove invece c'è poco da discutere è la qualità della carrozzeria e degli arredi nel loro insieme. 

Solo automatica. La D4 ha un due litri da 190 CV abbinato esclusivamente al cambio automatico Geartronic a 8 marce e alla trazione integrale e parte da 40.800 euro. S'avvia con un tasto e un borbottio sommesso e, finché si viaggia con le marce alte, è quasi impercettibile. A 130 all'ora in VIII riesce a restare sotto i 1.500 giri e infatti le medie di consumo indicate dal computer di viaggio non vanno oltre i 5-6 litri/100 km per una media tipica autostradale. A questa andatura sono stato positivamente sorpreso dalla scarsissima rumorosità aerodinamica. Non si direbbe guardando gli enormi specchi esterni e sapendo che la carrozzeria è alta 165 cm, un record fra le C-Suv.

Circa 14 km con un litro. Nell'uso urbano e nelle forti accelerate (selezionando la modalità Dynamic del Drive Mode) il diesel si fa sentire un po' di più, arrivando all'interno dell'abitacolo meno discretamente, ma questo dipende soprattutto dal piede di chi guida, perché il cambio è molto pronto a scalare e a far salire di giri il motore, che vanta comunque dei valori di coppia di rilevo, 400 Nm. Per sfruttarli al meglio è preferibile la guida tranquilla. Seduti in alto e avvolti dai sedili anatomici, con piena visuale in avanti e un po' limitata dietro dalla forma del lunotto, viene davvero la voglia di mettersi in viaggio. Nel misto i valori di consumo salgono un po', ma non più di tanto: 7 litri/100 km, circa 14 con un litro. 

Carattere vivace. L'assetto complessivo della XC40 è morbido (il mio esemplare ha le ruote da 19 pollici), il rollio c'è ma senza eccessi. La prontezza dello sterzo mi ha inizialmente sorpreso - molto vivace per un'auto a ruote alte - e le due cose insieme concorrono a una dinamica di guida brillante e sulle curve veloci l'equilibrio è perfetto. Se lo si desidera, c'è anche il Pilot Assist per la guida semiautonoma.

Pronta alla consegna. Spazio e bagagliaio sono come sempre da verificare in una prova su strada, che faremo quanto prima, ma sono grandi e sicuramente sono da apprezzare le decine di idee "furbe" introdotte con questo modello che vanno dal cestino per i rifiuti ai ganci porta sacchetti, per giungere addirittura alla possibilità di farsi consegnare gli acquisti online direttamente nel bagagliaio.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volvo XC40 - Al volante della D4 Geartronic - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it