Al volante della Q8 - VIDEO
Deriva dalla Suv-ammiraglia Q7, ma è tutta un’altra macchina. Anche l’Audi, dopo BMW X6 e Mercedes GLE, ha creato un modello sportivo, quasi coupé, ma alto da terra e in grado di affrontare l’off-road. La Q8, rispetto alla Q7, con la quale condivide il pianale e il passo di tre metri, si è abbassata di quattro centimetri e accorciata di sei, alleggerendosi soprattutto nel posteriore. Forse coupé è una parola grossa, ma il portellone obliquo, lo spoiler in stile A7, e il montante C massiccio, spostano effettivamente l'equilibrio in avanti, e l'impressione è quella di una berlina sportiva, solo un po' più alta. Impressione che si ritrova nella guida.
Audi Q8: l'abbiamo guidata nel deserto di Atacama
Dentro e fuori strada. Abbiamo guidato la Q8 in un contesto davvero eccezionale: il deserto di Atacama, nel nord del Cile. Protagonista della prova è una 3.0 TDI da 286 CV e ben 600 Nm di coppia. La Suv sportiva di Ingolstadt colpisce fin dai primi metri per facilità di manovra e agilità. La guida è coinvolgente, il V6 spinge forte e la vettura, soprattutto in Dynamic rivela un assetto da stradista di alto livello. Lo sterzo preciso e le quattro ruote sterzanti sono complici di traiettorie tagliate e molto efficaci. Quanto al fuoristrada, la Q8 non si tira indietro. Tasto off-road, e le sospensioni fanno alzare l'auto di cinque centimetri, per un'altezza da terra di 25 centimetri, consentendoci di superare pendenze brulle e salite di sabbia. Il reportage completo, su Quattroruote di luglio.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Mercedes-Benz EQA
Al volante della 250 Edition 1 - VIDEO
Abbiamo guidato la nuova creatura di Stoccarda, sorella a batteria della GLA: ecco come va
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.