Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Hyundai Kona
Al volante della 1.6 CRDi 4x4 136 CV

Carlo Bellati da Barcellona, Carlo Bellati
SFOGLIA LA GALLERY

Vai dove ti porta il diesel. Le più recenti vicissitudini dei motori ad accensione spontanea non cambiano le strategie della Hyundai che, già nel mese di luglio, inizierà le consegne delle prime Kona diesel. La piccola B-Suv multicolor, infatti fino a oggi era disponibile, oltre che nella versione totalmente elettrica che abbiamo provato poche settimane fa, solo con il 1.0 tre cilindri da 120 CV oppure con un 1.6 da 177 CV non molto “europeo”. Il nuovo motore diesel della serie Smart Stream è offerto ora in due step di potenza – 115 e 136 CV – e promette consumi bassi e una bella coppia vivace. Sulle strade di Barcellona e dintorni ho messo le mani sulla più prestante delle due, con trazione integrale e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce.

Acciaio coreano. Sarà perché la Hyundai produce da sé l’acciaio per le proprie navi e auto, sarà per mantenere alta una reputazione di solidità (che si concreta in cinque anni di garanzia), sta di fatto che la Kona, nella sua compattezza, è un’auto bella “densa”, qualità che è difficilmente definibile, ma spicca ascoltando il rumore della porta che si chiude. E l’avviamento del diesel non è da meno: silenzioso, senza vibrazioni, rotondo. Lo sprint non è da record, ma il cambio DCT (senza paddle al volante) asseconda tutti gli stili di guida (che si possono anche impostare con un pulsante: eco, sport e confort). La prima è abbastanza corta da lasciar immaginare un certo spunto anche nel fuoristrada leggero quando serve molta coppia, ma, anche se ci sono le quattro ruote motrici, va ricordato che la Kona è votata soprattutto all’asfalto. La settima è lunga in generale il consumo si è attestato, nel mio test di circa 100 km, attorno ai 15 km/litro.

2018-Hyundai-Kona-1.6-CRDi-19

Sospensioni soft. Le ruote da 18 pollici serie 45 fanno parte degli allestimenti top e regalano all’avantreno una precisione di un certo rispetto, anche se l’impostazione generale delle sospensioni privilegia il confort. Ci sono un po’ di rollio e di sottosterzo che restituiscono bene il senso della velocità in curva e inducono facilità e confidenza al primo approccio. Tra l’altro, la Kona ha dalla sua un pacchetto sicurezza di alto livello: frenata automatica con rilevamento dei pedoni, head-up display (una rarità in questo segmento), sistema di mantenimento della corsia, doti alle quali si aggiunge il punteggio pieno ottenuto nei crash test.

2018-Hyundai-Kona-1.6-CRDi-3

Si parte da 20.000 euro. Escludendo gli sconti sempre validi, il listino recita 20.500 euro per la diesel da 115 CV base a trazione anteriore per arrivare piuttosto in alto per le versioni 4WD da 136 CV, con il top a 31.050 euro, dotate però di un equipaggiamento da fai invidia alle grandi. A proposito delle sorelle maggiori della Kona, l’appuntamento di Barcellona è stato l’occasione per guidare anche la rinnovata Tucson (tutti i dettagli fra qualche giorno) e la nuova Santa Fe, di cui sono state confermate in arrivo le versioni ibrida e ibrida ricaricabile.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai Kona - Al volante della 1.6 CRDi 4x4 136 CV

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it