Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Seat Leon
Al volante della Cupra R ST

Paolo Sardi da Barcellona, Paolo Sardi
SFOGLIA LA GALLERY

Dopo averla promossa a marchio indipendente, la Seat torna per l’ultima volta a utilizzare la denominazione Cupra nella sua funzione originaria, ovvero per identificare le versioni più sportive della sua gamma. A portare l’appellativo alla vecchia maniera è la Leon Cupra R ST, una station wagon tutto pepe e dall’aria ricercata, che, se non fosse per la S piazzata in mezzo al muso, potrebbe essere tranquillamente scambiata per un modello del nuovo brand anche dal detective più attento.

Tratti di famiglia. D’altro canto, i segni particolari di questa Leon corrispondono all’identikit di una Cupra vera e propria. Un esempio viene da uno stuolo di dettagli color rame, tra cui spiccano i cerchi da 19” e i baffi che evidenziano le grandi prese d’aria frontali. Un altro elemento distintivo è un vistoso kit aerodinamico composto da splitter anteriore, alettone posteriore, minigonne ed estrattore di carbonio, da cui spuntano quattro grintosi terminali di scarico. Il colpo d’occhio è dunque quello di una familiare che va fiera della sua indole sportiva e che non fa molto per passare inosservata.

2019-Seat-Leon-Cupra-R-ST-1

Doppio schermo. L’abitacolo, spazioso e completato da un bagagliaio da 482 litri, è sulla stessa lunghezza d’onda. Qui i filetti color rame incorniciano le bocchette dell’aria e la console centrale, mentre cuciture in tinta ornano i sedili sportivi, che hanno la parte centrale di Alcantara. Lo stesso materiale riveste poi il pomello del cambio e la corona del volante, alle cui spalle c’è la strumentazione Digital Cockpit, con uno schermo Tft da 12,3” che fa il paio con quello da 8” del sistema d’infotainment.

Un cuore generoso. Se con questa Seat l’occhio ha la sua parte, anche il piede destro non si può certo lamentare. La Leon Cupra R ST adotta infatti un pacchetto tecnico di prim’ordine, con il motore turbobenzina 2.0 TSI in configurazione da 300 CV abbinato all’ottimo cambio robotizzato Dsg a sette marce e alla trazione integrale 4Drive. Complice l’aiuto elettronico del launch control, la Casa dichiara un tempo di soli 4,9 secondi per lo scatto 0-100 km/h, anche se, più che le prestazioni assolute, a colpire è la corposità dell’erogazione a ogni regime. Grazie a una coppia di 400 Nm costante da 2.000 a 5.200 giri si può sempre contare su una decisa spinta in avanti ogni volta che si preme l’acceleratore.

2019-Seat-Leon-Cupra-R-ST-2g

Con le ruote ad angolo. Sfruttare appieno il potenziale della Leon Cupra R ST su strada aperta è tuttavia impossibile e non a caso la Seat ha dato l’opportunità di mettere alla frusta la sua wagon da sparo su un tratto chiuso al traffico. Solo in un contesto da prova speciale si può apprezzare a fondo come la familiare spagnola cambi pelle selezionando le diverse modalità di guida, che intervengono anche sull’assetto adattivo regolabile Dynamic Chassis Control. La funzione Comfort è perfetta per viaggiare in tutto relax, in Sport la marcia si fa più dinamica e in Cupra ogni settaggio favorisce una condotta arrembante. Nel misto si capisce inoltre perché i tecnici abbiano scelto un camber negativo di 2° sia per le ruote anteriori sia per quelle posteriori. Questa soluzione porta il battistrada a lavorare meglio sull’asfalto quando si inserisce la Cupra R ST in curva. Ciò si traduce in ingressi in traiettoria rigorosi e in un’eccellente scorrevolezza in fase di percorrenza, situazioni nelle quali questa Leon dimostra molto meno delle sue 1,5 tonnellate di peso. La particolare geometria delle ruote non ha controindicazioni evidenti e la coda resta stabile pure quando si entra a gamba tesa sul pedale del freno e si sfrutta tutta la forza del potente impianto maggiorato firmato Brembo.

Solo grigia. La Leon Cupra R ST arriverà sul mercato italiano nel corso della primavera a un prezzo ancora da definire, ma che sarà all inclusive, con una ricca dotazione di serie. Una sola infine la tinta disponibile, un grigio scuro chiamato Blackness Grey e creato apposta per questa versione specifica.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Seat Leon - Al volante della Cupra R ST

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it