Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Audi Q2
Al volante della 35 TDI quattro S tronic

Carlo Bellati da Milano, Carlo Bellati
SFOGLIA LA GALLERY

Oggi tutti i principali costruttori hanno una Suv compatta in gamma, ma nel 2016, anno del debutto della Q2, lanciarne una sul mercato è stata una vera scommessa, specialmente per chi, come l’Audi, si occupa di modelli premium. Il mercato italiano, però, ha dato ragione alla Casa dei Quattro anelli: dal lancio sono stati venduti in media quasi 10.000 esemplari all’anno, a riprova che il mercato riconosce alla Q2 un alto rapporto prezzo/qualità. Da novembre le concessionarie stanno ricevendo la versione 2021 della Suv, che cambia sotto molti aspetti, con una particolare enfasi estetica ma anche di sostanza attraverso l’upgrade di molte qualità tecniche legate all’infomobilità, alla gestione delle connessioni, alla sicurezza attiva, nonché un riassortimento della gamma motori e degli allestimenti.

Benzina e diesel. Al momento sono disponibili due step di potenza del motore 1.5 TFSI (110 e 150 CV, anche con cambio S Tronic sulla più potente), il 2.0 TDI da 150 CV che ho guidato (c’è solo in versione Quattro S-Tronic) e la muscolosa SQ2 da 300 CV. I prezzi partono da 28.100 euro e passano di slancio i 50 mila per la versione più potente. Nel corso del 2021 si allargherà la gamma dei motori diesel, che hanno sempre rappresentato una quota importante per la Q2, vicina al 50%.

Spigoli vivi. Di certo è più grintosa di prima: lo vedete dalla calandra, dalle prese d’aria, dai fari tutti nuovi e dall’estrattore posteriore. Le sottili cromature satinate sembrano un po’ passate di moda, ora domina il nero lucido e la griglia ottagonale è più spavalda. Le (finte) prese d’aria inferiori cambiano sagoma e fra il cofano e la griglia fa la sua comparsa una fenditura che è una reminiscenza dell’Audi Sport Quattro. I gruppi ottici anteriori acquisiscono (a richiesta) la tecnologia Led Matrix, una primizia per questo segmento che può davvero cambiare la qualità di guida di notte, migliorando sostanzialmente la visione in profondità.  

2020-Audi-Q2-05

Il TDI è un ottimo passista. Il motore a gasolio da 150 CV è un cavallo di battaglia per i modelli del gruppo Volkswagen, anche se in piena accelerazione risulta un po’ rumoroso. In rapporto alla cilindrata elevata non offre valori di potenza specifica eccezionali, ma è un ottimo passista con 360 Nm di coppia perfettamente sfruttabili grazie al cambio automatico a doppia frizione S-Tronic. Quest’ultimo ha la settima abbastanza lunga (67 km/h a 1.000 giri/min) e si può controllare anche con i paddle al volante, modificandone la velocità di risposta con il Drive Select.

Cittadina sportiva. Abbiamo scritto più volte che la Q2 è un’auto multiuso facilmente adattabile tanto per il commuting cittadino quanto per un lungo viaggio: i consumi sono abbastanza contenuti, ma non bassissimi. La media del test, prevalentemente urbano, è stata di 13,2 km/litro secondo il computer di bordo. Nei passaggi sulle sconnessioni del tram e sui temibili pavè dei Navigli milanesi, la più piccola delle Q si è dimostrata piuttosto rigida al retrotreno, non diversa dal passato, ma è una qualità che si ripaga con una precisione di guida sul misto di buon livello, nonostante le invernali Pirelli Sottozero da 19 pollici. Nonostante la rigidità dell’assetto, tuttavia, l’auto non è del tutto priva di rollio in curva. Il baricentro non è molto più alto di una comune berlina e lo sterzo è abbastanza pronto: l’agilità rimane senza dubbio la qualità più marcata nella guida.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi Q2 - Al volante della 35 TDI quattro S tronic

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it