In pista e in fuoristrada con l’elettrica delle Pleiadi
Si chiama Solterra, unione delle parole sole e terra, ed è la prima auto elettrica di serie della Subaru. Una crossover lunga 4,69 metri, larga 1,86 e alta 1,65, ma soprattutto con 21 cm di altezza minima da terra, per portare nell’era dell’elettrificazione l'animo off-road tipico della Casa delle Pleiadi. Perché la Solterra, prima ancora che elettrica, deve essere una vera Subaru.
Tecnologia e praticità. Basata sulla nuova piattaforma e-Tnga sviluppata insieme alla Toyota, la Solterra condivide la meccanica con le crossover Toyota bZ4X e Lexus RZ, dalle quali eredita anche le forme principali della carrozzeria, come il frontale basso, il lunotto inclinato e le fiancate sottolineate da profonde nervature. A distinguere la Solterra delle sorelle ci sono alcuni elementi stilistici, come la forma dei fari (full Led) e la mascherina. L’abitacolo, moderno e tecnologico, si caratterizza per la particolare disposizione del cruscotto, rialzato rispetto al volante e per il grande display da 12,3 pollici al centro della plancia, reattivo e connesso alla rete: appena più in basso troviamo i tasti di regolazione del volume dello stereo e il pannello di controllo del climatizzatore. Sulla console centrale, rialzata, (sotto, grazie alla mancanza di un tradizionale albero di trasmissione, c'è spazio per un grande vano porta oggetti) c'è il rotore con cui selezionare la marcia e i tasti con cui controllare alcune delle funzioni più importanti della vettura, come le modalità di guida per la strada e il fuoristrada, l’attivazione della massima potenza della frenata rigenerativa, il controllo di trazione e il freno di stazionamento. Appena più indietro rispetto a questa pulsantiera, un vano dedicato alla ricarica wireless dello smartphone e due portaoggetti, uno aperto, uno sotto al bracciolo.
Lo spazio per i passeggeri e per i bagagli. Trovare una comoda posizione di guida è abbastanza facile; peccato però per le limitate regolazioni del piantone del volante che, per permettere di visualizzare le informazioni del cruscotto in posizione rialzata, non sale a sufficienza per i guidatori più alti. Una situazione stile iCockpit della Peugeot, per intederci. Buono lo spazio per i passeggeri posteriori i quali, nonostante l’andamento spiovente del tetto, godono di agio a sufficienza anche per la testa, mentre il passo generoso di 2,85 metri consente di avere parecchio agio per le gambe. Il bagagliaio ha una capacità di 421 litri a divano in uso (410 litri nell’allestimento più accessoriato dotato di impianto stereo con subwoofer): la bocca di carico è ampia e il vano ha un andamento sufficientemente regolare, ma mancano alcune piccole praticità come dei ganci portaborse.
Facile e sicura. Dotata di una batteria da 71,6 kWh, la Subaru Solterra è mossa da due motori elettrici, uno per asse, entrambi da 109 CV per una potenza complessiva di 218 CV e una coppia massima di 336 Nm. Come suggerisce lo 0-100 km/h in 6,9 secondi, l'elettrica è vivace e reattiva alla pressione dell’acceleratore: su strada, il baricentro basso e il rollio contenuto rendono piacevole la guida, anche nel misto. In questa prima presa di contatto anche la potenza frenante pare adeguata al peso, di poco superiore alle due tonnellate, mentre il pedale è ben modulabile. Passando all'autonomia, invece, la Subaru dichiara 465 km nel ciclo Wltp con i cerchi da 18” dell’allestimento d’ingresso e 414 km con i 20” della versione top di gamma. La ricarica avviene in corrente alternata (fino a 7 kW) o in corrente continua fino a 150 kW.

4x4 a corrente. Dopo qualche chilometro sull'asfalto, passiamo allo sterrato per testare il funzionamento del sistema di trazione integrale. Premendo il tasto “X-Mode” si possono selezionare due modalità di guida dedicate al fuoristrada: Snow/Dirt e Deep Snow/Mud. Affrontando prima una salita sterrata con pendenza di 25° e successivamente alcuni classici ostacoli della guida in off-road come il twist e la marcia in forte pendenza laterale, si apprezza come la gestione elettronica dei due motori elettrici lavori per fornire potenza alle ruote che hanno più trazione: nonostante i pneumatici estivi, la Subaru Solterra si è disimpegnata con facilità da ogni situazione di fuoristrada leggero. Comoda anche la funzione di controllo della velocità in discesa che, in X-Mode, mantiene l'andatura nelle discese più ripide evitando perdite di aderenza.
Una gamma semplice. La Subaru Solterra è già ordinabile nelle concessionarie: il suo prezzo è ancora da definire, ma dovrebbe aggirarsi attorno ai 60 mila euro. L’arrivo sul mercato è previsto per luglio con 250 unità iniziali. Due gli allestimenti 4E-xperience e 4E-xperience+, entrambi dotati di un equipaggiamento completo che comprende, tra gli altri, il pacchetto di assistenza elettronica alla guida con dispositivi come il cruise control adattativo, la frenata di emergenza anche in retromarcia e l’avviso angoli bui, i sedili a regolazione elettrica e il sistema multimediale con touchscreen da 12,3” completo di navigatore e connessioni agli smartphone. A questi, l’allestimento “+” aggiunge alcune dotazioni come i cerchi da 20”, i rivestimenti di pelle sintetica, il tetto panoramico e la ricarica wireless per il telefonino.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it