Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Alpine A290
Nata per divertirsi - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

La nuova A290 è un modello cruciale per la Alpine. Per due motivi: è l'auto che darà il via alla transizione elettrica del marchio e sarà anche il primo modello di Dieppe dotato di trazione anteriore. La hot hatch si propone con una batteria da 52 kWh per circa 380 km di autonomia stimata, ma con due tagli di potenza: 180 o 220 CV. Entrambe le versioni, però, possono contare sull'ESP disinseribile e su una componentistica di livello, con freni Brembo e pneumatici Michelin appositamente sviluppati. 

Alpine A290, tutti i dettagli della hot hatch elettrica

Elettrica dalla nascita. Progettata partendo dalla piattaforma modulare AmpR Small, dedicata ai modelli compatti a batteria, la nuova A290 sfoggia linee muscolose, con passaruota allargati di 60 mm rispetto alla Renault 5 (dalla quale deriva), vistose prese d’aria e cerchi di lega da 19 pollici. Sottopelle, poi, il comparto sospensivo è stato rivisto per migliorare il feeling di guida con ammortizzatori e barre antirollio più rigidi. 

Come le vecchie glorie? Seduti al posto guida si scorge un volante di ispirazione F.1, concepito per avere sott’occhio tutti quei comandi che servono a modificare in tempo reale il carattere dell’auto. Con un apposito manettino, per esempio, è possibile intervenire sulla potenza della frenata rigenerativa in rilascio; a questo punto, agendo anche sull’ESP, completamente disinseribile, la piccola hatchback francese promette un handling degno delle vecchie bombe turbo anni 80, con un retrotreno capace, all'occorrenza, di esibirsi in spettacolari sovrasterzi. Sarà vero? Lo verificheremo presto sulla nostra pista di Vairano, ma sulla carta gli ingredienti per spassarsela ci sono tutti.

Tutto digitale. Gli interni della A290 sono quelli della Renault 5, debitamente personalizzati in fatto di finiture e sedli, ora più contenitivi. Non mancano il display della strumentazione da 10,25" e quello centrale da 10,1", orientato verso il conducente. 

Dal mondo gaming.  Sempre sul volante compare un magico tastino rosso con la scritta OV (Overtake) che, per un massimo di 10 secondi, consente di avere un surplus di potenza. Prima di poterlo riutilizzare a pieno regime è necessario attendere 30 secondi, ma dopo 15 è già possibile attivare un boost della durata di 5 secondi. Infine c'è il launch control, per "spari" eseguiti a regola d'arte.

Nata per divertirsi - VIDEO

Qui prestazioni. Quello dell'Alpine A290 è un cocktail che promette performance di tutto rispetto per la categoria d’appartenenza, per capirci quella dell'Abarth 500e. La francese archivia l'accelerazione 0-100 km/h in 6,4 secondi e nella versione da 220 CV può contare su una velocità massima di 170 orari. Il tutto, comunque, con la praticità della 5 porte e di un baule da 326 litri dichiarati.

Gomme su misura. Per l'A290, la Michelin ha sviluppato tre tipi di pneumatici diversi in base alle esigenze: Pilot Sport EV, sportivi ma con efficienza energetica ottimizzata per la massima autonomia; Michelin Pilot Sport S5, per il massimo dell'aderenza; e infine i Michelin Pilot Alpin 5, dedicati alla stagione fredda. 

Nata per divertirsi - VIDEO

Qui prezzi. L'A290 è disponibile con quattro tinte di carrozzeria, Nero etoilé, Bianco nacré, Grigio scisto satinato e il nuovo Blu Alpine vision. Due i livelli di allestimento: GT e GTS, per quattro versioni totali in base alla potenza. Al lancio, poi, è prevista anche la A290 GTS Première Edition prodotta in soli 1.955 esemplari. E il listino? Si parte da circa 38 mila euro. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alpine A290 - Nata per divertirsi - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it