Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Hyundai Inster Cross
Il lato avventuroso dell'elettrica mignon - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo l’arrivo della Hyundai Inster è il momento della versione Cross. Un’auto che sorprende già al primo sguardo, con quel look robusto, da piccola off-road, che non sa di già visto: i cerchi sono da 17 pollici, i passaruota hanno coperture in plastica nera protettiva e barre sul tetto, a cui abbinare, volendo, una vera e propria vasca che rimanda addirittura al mondo dei rally raid. Basta uno sguardo per aver voglia di portare la Cross lontano dall'asfalto e capire cosa sa fare, consapevoli, certo, che si tratta di una trazione anteriore e non integrale. C’è da dire, comunque, che la Inster nella variante Cross continua a offrire tanta sostanza: la posizione di guida è alta, l’auto è sempre compatta e facile da manovrare anche in città. In curva è stabile, il volante offre una buona precisione, sufficiente per affrontare un viaggio in autostrada senza apprensione, e la spinta del motore elettrico da 115 cavalli è corposa. Sul fronte del confort gli ammortizzatori lasciano filtrare qualche vibrazione di troppo sullo sconnesso, ma nel complesso l’auto si rivela confortevole e, complice la trazione elettrica, la rumorosità in abitacolo è contenuta. Insomma, parliamo di un’auto facile da guidare, che ti accompagna senza stress.

Primo Contatto: Hyundai Inster Cross

La Inster Cross è disponibile solo con la batteria da 49 kWh e garantisce un’autonomia dichiarata di 360 km, che nella guida reale si traduce in spostamenti a medio raggio privi di apprensione: ricarichi in fretta, perché in mezz’ora puoi passare dal 10 all’80% collegandoti a una colonnina rapida. E nel frattempo, l’abitacolo ti coccola: tutti i sedili sono scorrevoli e abbattibili, la seduta del conducente è regolabile e lo spazio per le gambe è più che buono (d'altronde, il passo dell’auto è di ben 2.600 mm). Il bagagliaio, poi, è uno dei punti forti della vettura, perché offre da 350 e fino a oltre 1.000 litri. Nella Cross puoi caricare l’attrezzatura sportiva, fare un weekend fuori porta, o semplicemente affrontare il traffico cittadino con una marcia in più.

Il lato avventuroso dell'elettrica mignon - VIDEO

E poi c’è la tecnologia: due schermi da 10.25 pollici, Apple CarPlay, Android Auto, aggiornamenti over-the-air, retrocamera, sensori ovunque. Alla guida ti senti al sicuro, sia per l’assetto molto equilibrato, sia per gli svariati sistemi di assistenza Hyundai Smart Sense: l’auto mantiene la corsia, legge i limiti di velocità, frena da sola in caso di pericolo. Insomma, le dotazioni sono da categoria superiore, anche se la Inster Cross non svende le sue qualità: parte infatti da 29.650 euro, con la possibilità di aggiungere, volendo, due pacchetti di accessori: uno da 1.200 euro è dedicato alla sicurezza e include telecamera a 360°, controllo e assistenza all’evitamento della collisione nel tre quarti posteriore, frenata di emergenza in retromarcia e in manovra; l’altro ha un costo di circa 2.000 euro ed include Digital Key (per un massimo di sette dispositivi), tetto panoramico, luce ambiente con illuminazione interna a LED, luci a LED sul volante, pompa di calore e precondizionamento batteria. Volete sapere di più sulla Inster Cross? Guardate il video qui sopra.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai Inster Cross - Il lato avventuroso dell'elettrica mignon - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it