Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove Speciali

Quattro cose da dire
Mazda CX-80 - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Deriva dalla CX-60, ma è più lunga di 24 cm (25 da ruota a ruota): è la CX-80, l’ammiraglia della Mazda. Disponibile con un sei cilindri diesel di 3.3 litri con 249 CV e 550 Nm di coppia, coadiuvato da un sistema mild hybrid oppure nella variante ibrida plug-in a benzina (in questo caso, i cavalli sono 326), la grande Suv giapponese punta tutto sulla trazione integrale, l'unica disponibile. All'interno, c'è spazio per sei o sette posti: insomma, parliamo di una vettura ideale per chi ha una famiglia numerosa e viaggia tanto. I prezzi partono da 62.870 euro per la versione diesel, mentre ci vuole qualcosa di meno per la plug-in: 61.235 euro. Per il nostro format "Quattro cose da dire", analizziamo la CX-80 punto per punto, a cominciare dal motore dell'esemplare che abbiamo provato su Quattroruote di novembre: un diesel.

Mazda CX-80: Motore

VIDEO

Motore. Come detto, la Mazda CX-80 si distingue nel mercato per il suo motore diesel a 6 cilindri in linea da 3.013 cc, capace di sviluppare 249 CV e 550 Nm di coppia e supportato dall'elettrificazione leggera. Nonostante le dimensioni generose della vettura (oltre 5 metri di lunghezza e un peso superiore alle 2 tonnellate), i test di consumo hanno dato risultati soddisfacenti: secondo i dati del nostro Centro Prove, la CX-80 ha infatti raggiunto una media di 13,8 km/l in un mix di autostrada, statale e città, un risultato interessante per una vettura di questa stazza e con queste dotazioni.  

Mazda CX-80: Prestazioni

VIDEO

Prestazioni. Mazda CX-60 VS Mazda CX-80. Entrambe condividono la stessa base meccanica, ma si differenziano per il numero di posti e per le dimensioni. La CX-60 è configurata per 5 passeggeri e misura 4,75 metri di lunghezza, mentre la CX-80 offre fino a 7 posti distribuiti in 5 metri totali. Tuttavia, le differenze non si fermano qui.

Sotto il cofano, entrambe montano lo stesso motore: un diesel 6 cilindri in linea da 249 CV e 550 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale. Nonostante la meccanica sia identica, il peso aggiuntivo di circa 200 kg della CX-80 incide leggermente sulle prestazioni, rallentando lo scatto da 0 a 100 km/h rispetto alla CX-60. La ripresa, invece, resta invariata, con il motore che mantiene una brillantezza degna di nota.

Anche i consumi registrano una differenza: la CX-60 consuma in media 15,2 km/l, mentre la CX-80 si ferma a 13,8 km/l. Sul fronte della maneggevolezza, la CX-60 ha un leggero vantaggio con un diametro di sterzata più contenuto. Tuttavia, la CX-80 recupera terreno grazie a una migliore frenata e a un livello di insonorizzazione superiore, che migliora il comfort a bordo. Tutti i dettagli e i numeri rilevati nel video qui alto

Mazda CX-80: Bagagliaio

VIDEO

Bagagliaio. Due auto nate sulla stessa base, ma dalle misure molto diverse: Cinque metri di lunghezza per la CX-80, contro i quattro e settatacinque della CX-60. La prima è disponibile a 6 o 7 posti, la seconda solo a 5. E il bagagliaio? Viste le misure più generose dalla CX-80 si potrebbe pensare che sia decisamente più grande della CX-60 e invece... Vi dico solo che ballano appena 14 litri di differenza. 
Tutti i dettagli nel video qui sopra. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Quattro cose da dire - Mazda CX-80 - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it