Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Alla fermata Cipro del metrò
Scénic fa Gran cinéma

SFOGLIA LA GALLERY

Dall’abitacolo al grande schermo per sostenere i giovani registi emergenti. È il senso di “Temporary Cinema”, evento inedito nato dalla partnership tra Renault, Centro sperimentale di Cinematografia e L’Isola del Cinema, storico festival capitolino. Fino al 3 febbraio, l’inusuale location della stazione della metropolitana Cipro si presenterà come una grande sala cinematografica all’interno della quale sarranno proiettati i cortometraggi di allievi ed ex allievi della Scuola nazionale di Cinema.

Sei storie diverse. Alla guida dei corti ci sarà Ningyo, l’opera del regista Gabriele Mainetti (già famoso per “Lo chiamavano Jeeg Robot”), nata da un’idea di Publicis Italia e presentata in anteprima, a settembre, alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un cortometraggio in cui protagonista indiscussa è la Renault Scénic. Proprio come la monovolume consente di modulare l’abitacolo da una consolle centrale e scorrevole, il film può essere montato e personalizzato dallo spettatore scegliendo l’ordine dei tre blocchi scenici che lo compongono e danno vita a sei storie differenti. “Vent’anni fa Renault inventava, con Scénic, il concetto di monovolume e quell’innovativa modularità che non conosce il passare degli anni. L’abbiamo voluto comunicare con la creatività del pluripremiato regista Mainetti. E oggi, a Roma, proprio con la complicità di Scénic proponiamo al pubblico un’iniziativa altrettanto nuova per la città”, ha sottolineato Francesco Fontana Giusti, direttore comunicazione della Renault Italia.

Settima arte. Chi visiterà il “Temporary Cinema” potrà anche vivere un’esperienza di prodotto interattiva, grazie a un test drive digitale. Salendo a bordo della Grand Scénic esposta nella stazione e indossando uno speciale visore si potrà fare un’esperienza di guida tridimensionale. “Temporary Cinema” è un appuntamento che conferma ancora una volta la passione della casa automobilistica francese per la La storia di Renault, infatti, è legata a quella del cinema fin dai suoi esordi in Francia, nel 1895, quando le fabbriche sorgevano proprio accanto ai primi studi cinematografici, installati a Billancourt. Da anni il Gruppo, oltre a mettere a disposizione di 200 produzioni televisive e cinematografiche una flotta specifica dedicata di 40 veicoli, è anche presente ai maggiori festival cinematografici mondiali: da Cannes e Deauville a Venezia, da Lione ad Angoulême, Cabourg e Siviglia.

M.B.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alla fermata Cipro del metrò - Scénic fa Gran cinéma

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it