Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Pneumatici invernali
Come sono fatti

2014-pneumatici-invernali-1-2

Le gomme invernali si riconoscono a colpo d'occhio perché la scolpitura del battistrada è disseminata di lamelle, ovvero i sottili intagli presenti nei tasselli del battistrada, mentre le estive ne sono ormai quasi del tutto privi. Invece, non si distingue a vista la mescola, che è più morbida rispetto a quella dei battistrada estivi e si mantiene elastica anche alle basse temperature, assicurando così una buona aderenza.

Fanno presa sulla neve. Grazie a queste caratteristiche le gomme invernali “aggrappano” la vettura alla strada sia sull’asfalto pulito e freddo sia sulla neve. Le lamelle dei tasselli, in particolare, formano numerosissimi spigoli che fanno presa sulla neve e, quindi, avvantaggiano tanto la motricità quanto i rallentamenti.

Utili già a 7 °C. La combinazione fra mescola e disegno del battistrada si traduce in un risultato particolarmente efficace non solo quando la temperatura ambientale è sottozero, come verrebbe da pensare, ma si manifesta incisivamente già quando scende sotto i 7 °C. Inoltre, il particolare disegno del battistrada favorisce il drenaggio dell’acqua quando si viaggia sui fondi umidi e bagnati, in questo caso allontanando il pericolo dell’aquaplanning. Inoltre, la continua evoluzione di questi pneumatici fa sì che anche l'inevitabile divario in termini di precisione di guida rispetto alle gomme estive venga via via ridotto. Lo stesso può dirsi del confort: vanno dimenticate le rumorose gomme "da neve" di un tempo, gli odierni pneumatici invernali hanno un impatto pressoché identico a quello degli estivi in termini di disturbo avvertito nell'abitacolo.

#gommeinvernali

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pneumatici invernali - Come sono fatti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it