Chi ha bimbi piccoli lo sa bene: un viaggio in auto può diventare impegnativo, soprattutto in caso di chilometraggi elevati o di code. Ma non bisogna scoraggiarsi e basta organizzarsi per far scorrere il tempo a bordo più velocemente e più serenamente. In base all’età e ai gusti del piccolo viaggiatore, occorre portare qualche gioco o un peluche, o i loro libri preferiti. Possono servire anche videogiochi o tablet su cui guardare cartoni animati o film. Attenzione, però, al rischio di nausea, soprattutto in bimbi soggetti alla cinetosi (il mal d’auto): se proprio dovesse arrivare, si può ricorrere a prodotti omeopatici o a farmaci adatti anche ai più piccoli, che possono aiutare a farla passare (o, se presi prima di partire, a prevenirla). Talvolta, può bastare una semplice sosta per sgranchire le gambe e prendere una boccata d’aria.

Sempre allacciati. In ogni caso, anche i bambini più irrequieti devono viaggiare nei loro seggiolini, obbligatori per legge in base alla corporatura del bambino. Ne va della sicurezza in caso di incidenti o di brusche frenate. Piuttosto, state attenti a evitare il contatto diretto fra le cinture di sicurezza e la pelle, che alla lunga potrebbe causare piccole abrasioni. Possono aiutare delle imbottiture da fissare alla cintura stessa. E comunque evitate di lasciare i più piccoli a petto nudo o in canottiera, ma fate indossare loro almeno una magliettina a mezza manica. Regolate bene il clima, a una temperatura non troppo bassa e avendo l’accortezza di non dirigere il flusso delle bocchette direttamente verso il corpo, ma indirizzatelo verso l’alto o ai lati. E, se il problema viene dall’irraggiamento solare e la vostra auto è priva di tendine avvolgibili, esistono dei modelli universali da installare prima del viaggio.

Cibo? Sì, ma senza esagerare. Sgranocchiare qualcosa può aiutare a distrarre i più piccoli, ma guai a esagerare. Meglio qualche cracker, grissini, biscotti leggeri o una sana merendina. Evitando quelle con troppe creme, che possono contribuire al mal d’auto. Anche sul bere, seguite la regola del poco e spesso, per mantenere la corretta idratazione, senza riempire troppo lo stomaco. L’acqua naturale (non troppo fredda) è la scelta migliore per dissetarsi. Anche perché le bevande ricche di zuccheri danno un sollievo iniziale, ma nel giro di pochi minuti si avverte nuovamente il bisogno di bere. Infine, evitate di offrire ai più piccoli caramelle o chewing gum: in caso di manovre improvvise potrebbero rischiare di ingoiarli.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it