Il Gruppo Volkswagen porta il suo primo marchio in Formula 1. L'Audi, infatti, annuncia l'ingresso nel circus in qualità di costruttore a partire dal 2026 e lo fa acquisendo le quote di maggioranza della Sauber Motorsport: nella factory di Hinwil si continuerà a costruire il telaio, mentre la power unit sarà prodotta a Neuburg an der Donau.
Condizioni ideali. I nuovi regolamenti, approvati di recente dal Consiglio Mondiale della FIA, hanno giocato un ruolo cruciale per l’ingresso dell’Audi in Formula 1. A confermare quello di cui si vociferava ormai da mesi è stato il presidente del consiglio di amministrazione di Audi AG, Markus Duesmann, accompagnato dal membro del board per lo sviluppo tecnico Oliver Hoffmann. I due hanno presenziato a una conferenza stampa a Spa-Francorchamps insieme al ceo della Formula 1 Stefano Domenicali e al presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem. "Il motorsport è parte integrante del DNA di Audi", ha detto Duesmann. "La Formula 1 è sia un palcoscenico globale per il nostro marchio, ma anche un laboratorio di sviluppo molto impegnativo. La combinazione di alte prestazioni e competitività sono da sempre motore di innovazione e trasferimento tecnologico nel nostro settore. Questo è il momento giusto per metterci in gioco. Dopotutto, sia la Formula 1 che l'Audi perseguono chiari obiettivi di sostenibilità". Hoffmann ha invece sottolineato che la Formula 1 "si sta trasformando e l'Audi vuole attivamente sostenere questo viaggio, creando uno stretto legame nella classe regina del motorsport". Dal 2026 le power unit di Formula 1 saranno caratterizzate da una potenza elettrica di circa 400 kW, quasi quanto il motore endotermico e quest'ultimo sarà alimentato da carburante sostenibile. Insieme, questi due elementi hanno giocato un ruolo cruciale per l'ingresso del marchio premium nella serie.
It's official - @audisport will start racing in F1 in 2026 💪#F1 pic.twitter.com/SxjZ2nLUVc
— Formula 1 (@F1) August 26, 2022
Power unit prodotte in Germania. I nuovi motori Audi per la Formula 1 prenderanno vita nel modernissimo Competence Center Motorsport a Neuburg an der Donau, non lontano da Ingolstadt. "Per lo sviluppo e la produzione del propulsore di Formula 1 ci baseremo sulla preziosa esperienza dei nostri collaboratori nel motorsport e continueremo a investire assumendo nuovi professionisti altamente specializzati", ha sottolineato Julius Seebach, ceo di Audi Sport. A Neuburg sono già presenti i banchi di prova per i test sui motori di F1 e sul suo ibrido e sono in corso i preparativi necessari per adeguare edifici, infrastrutture tecniche e personale entro la fine di quest'anno. Ad assumere la gestione del progetto Formula 1 in qualità di ceo è Adam Baker, che in passato ha lavorato anche con la FIA. Il team partner con cui Audi scenderà in pista non è stato ufficializzato ma, secondo le nostre fonti, si tratta di Sauber Motorsport.
In attesa della Porsche. Audi non sarà l'unico marchio del Gruppo Volkswagen a entrare in Formula 1 nel 2026. La Porsche si appresta infatti a entrare nel circus con una esclusiva partnership con Red Bull Racing e, a questo punto, l'annuncio non dovrebbe tardare.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it