Aston Martin Racing ha svelato questa mattina la sua nuova vettura per il Mondiale di Formula 1 2024, l'AMR24, che sarà affidata a Fernando Alonso e Lance Stroll.
Interessante evoluzione. L'AMR24 è una vettura che, sotto il profilo tecnico, viaggia in controtendenza rispetto alle altre monoposto svelate fino a oggi, a cominciare dal muso corto e più stretto fino ad arrivare allo schema delle sospensioni anteriori che è ora push rod sia davanti che dietro. Ma ciò che veramente sorprende di questa vettura sono le pance, che hanno una presa d'aria davvero ridotta rispetto alla versione dell'anno passato. Dan Fallows, direttore tecnico della Aston Martin Racing, ha parlato di questa vettura come evoluzione di quella della stagione precedente. Nessuno stravolgimento, insomma, ma una serie di evoluzioni mirate per cercare di tornare a lottare per le prime posizioni, come successo nella prima metà del 2023. "Per noi è stato un buon inverno", ha detto. "Il nostro obiettivo è partire bene e poi sviluppare l'auto a stagione in corso con degli aggiornamenti. Sotto alcuni aspetti la AMR24 è cambiata, soprattutto sotto il cofano ci sono un bel po' di novità che, ovviamente, cercheremo di tenere nascoste il più possibile. Sostanzialmente non parlerei di rivoluzione, ma di evoluzione".
Fernando è l’uomo di punta. La parte iniziale della scorsa stagione aveva galvanizzato Alonso, capace di conquistare dei podi quasi inaspettati. Ma nella parte centrale della stagione la squadra ha perso la bussola, ritrovando la giusta via solo sul finale di stagione. Sull'AMR24 Fernando ripone molte speranze, con la voglia di tornare a calcare il gradino più alto del podio e aggiungere in bacheca quel trentatreesimo trofeo da tempo cercato e l'anno passato solo sfiorato. Al suo fianco ci sarà ancora il canadese Stroll, figlio del proprietario del team, che la passata stagione ha avuto più bassi che alti e che quest'anno è chiamato a fare una stagione più concreta.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it