La Continental è presente al Ces di Las Vegas con una serie di novità e tecnologie pensate per le Smart City di domani e riunite nel concetto di Mobility Intelligence.
Il progetto pilota dei lampioni connessi. La novità principale è l'avvio del progetto pilota dell'Intelligent Intersection nella città californiana di Walnut Creek. Grazie al concetto di sensor fusion è possibile processare un numero molto elevato di dati provenienti da telecamere e sensori, sia posti sull'incrocio stesso sia nei veicoli connessi. Questo permette, senza adottare semafori o rotatorie, di analizzare e modificare i flussi del traffico riducendo i tempi di attesa e limitando di conseguenza le emissioni inquinanti, migliorando allo stesso tempo la sicurezza degli utenti. Nel progetto sono coinvolti anche gli Intelligent Street Lamps, che forniscono luce e possono allo stesso tempo inviare dati sul traffico, sui parcheggi disponibili, sulla qualità dell'aria e sui livelli di rumore. La connessione con la rete permette inoltre di utilizzare l'energia in maniera efficiente e di gestire in remoto la manutenzione.
CUbE con le consegne automatizzate. Negli Stati Uniti la Continental espone anche il veicolo driverless elettrico Urban Mobility Experience (CUbE) in versione commerciale, aggiornandone i contenuti con nuove funzioni. La navetta a propulsione elettrica è pensata per le consegne automatizzate ed è stata dotata di robot postini autonomi che si occupano degli ultimi metri della consegna, anche in zone dove un veicolo su ruote non può arrivare. I robot a quattro zampe si trovano a bordo del veicolo e l'elettronica di controllo si occupa di caricare su di loro il pacco relativo alla spedizione in corso.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it