Tecnologia

Nissan
Nel 2026 un'ibrida e-Power costerà come una benzina tradizionale

Nissan
Nel 2026 un'ibrida e-Power costerà come una benzina tradizionale
Chiudi

La Nissan accelera sull'elettrificazione e presenta una nuova filosofia di sviluppo tecnico denominata X-in-1 che promette importanti risparmi sui costi: l'obiettivo è quello di standardizzare al massimo i componenti dei powertrain, sia per la parte ibrida che per quella endotermica, per ridurre del 30% i costi di sviluppo e produzione entro il 2026 rispetto ai livelli del 2019.

e-Power come benzina.
La tecnologia alla base di questo progetto è l'ibrido e-Power, sistema full hybrid (in Europa già implementato sulla Qashqai e sulla X-Trail) che impiega un motore termico avente funzione di generatore e una controparte elettrica alimentata da quest'ultimo, consentendo alla vettura di muoversi, di fatto, come se fosse un'Ev. Ebbene, la Nissan vuole allineare il prezzo di queste varianti a quello dei modelli a benzina tradizionali entro il 2026. La standardizzazione, inoltre, è l'occasione per ottimizzare peso e ingombri con componenti di nuova generazione, riducendo anche l'uso di materiali rari. L'obiettivo finale della strategia Nissan Ambition 2030 è quello di offrire a listino 27 modelli elettrificati, di cui 19 a propulsione totalmente elettrica.

Pronti due prototipi. La Nissan ha già sviluppato due prototipi secondo il progetto X-in-1: il primo, denominato 3-in-1, prevede elementi modulari per motore elettrico, inverter e trasmissione per vetture elettriche. Il secondo, chiamato 5-in-1, estende i componenti condivisi anche al generatore e agli elementi necessari al funzionamento della parte elettrica dei modelli e-Power.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nissan - Nel 2026 un'ibrida e-Power costerà come una benzina tradizionale

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it