Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

DS Automobiles
A tu per tu con... Iris (e ChatGPT)

SFOGLIA LA GALLERY

Oggi l'intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti, con i suoi pregi e difetti. E sta già cambiando la quotidianità di molti di noi, compreso il tempo che trascorriamo alla guida. Dopo lo sbarco negli Usa, questa tecnologia è infatti arrivata anche nelle auto europee: alfiere del cambiamento è la DS, che per prima ha integrato ChatGPT nel suo sistema infotainment, Iris. Ma come funziona questa nuova fase dell’interazione uomo-macchina? Abbiamo cercato di capirlo a Milano, dove è stato possibile interagire con l'IA proposta dalla Casa francese.

Aperta al dialogo. Quello che si prova con ChatGPT è un vero tête-à-tête tecnologico. Una volta attivata l’intelligenza artificiale con l’apposito tasto sul volante, o attraverso il comando vocale "Ok, Iris", si ha a che fare con l’assistente virtuale. Oggi l’IA della DS è ancora in una fase pilota, ma fa già intuire le sue potenzialità: riesce infatti a capire la maggior parte dei comandi e a conversare con il guidatore. È ancora in fase di apprendimento e non mancano le lacune, ma l'impressione è che il risultato sia più che all'altezza dei comandi vocali "tradizionali" più evoluti oggi in circolazione. Nella nostra prova, l'intelligenza generativa ha dimostrato di saper riconoscere il contesto e di poter costruire un dialogo su più comandi, domande e informazioni. Insomma, a disposizione c'è un’assistente dal comportamento verosimilmente umano.

I vantaggi. L’integrazione di Iris con ChatGPT permette di migliorare l’utilizzo delle funzioni offerte dall’infotainment, come quelle del navigatore, al quale si possono impartire istruzioni come se stessimo parlando a una persona. Per capire di più ci siamo immedesimati in turisti alla ricerca dei principali luoghi di interesse della città: ecco, in questo caso il sistema di navigazione ha saputo completare le indicazioni, ci ha raccontato i POI (point of interest), la loro storia e le attività presenti nei dintorni. Non solo: abbiamo cercato di scovare il lato “umano” di questa tecnologia, chiedendo consigli su come cucinare ricette oppure organizzare la nostra quotidianità, ottenendo risposte precise, dettagliate e in alcuni casi anche utili.

Come si può provare? Al momento, la funzione pilota di ChatGPT è disponibile gratuitamente su tutta la gamma DS, in particolare sulle DS4 prodotte dalla fine del 2021, sulle DS7 assemblate dalla fine del 2022, sulle DS3 costruite dalla fine 2023 e sulle DS9 uscite dalle fabbriche dal maggio 2023. Attualmente, l'IA è basata sulla versione di 3.5 di ChatGPT: per poterla scaricare, è necessario accedere a un link e collegare la vettura alla rete 4G. Il sistema rispetta poi la normativa Gdpr europea e non archivia alcun dato registrato durante l’interazione con l’uomo. Oggi solo i primi 20.000 clienti DS possono accedere al servizio e non sono ancora noti i prezzi della versione ufficiale, che dovrebbe essere acquistabile da tutta la clientela a partire dalla primavera 2024.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

DS Automobiles - A tu per tu con... Iris (e ChatGPT)

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it