La Dacia amplia la gamma di funzionalità accessibili tramite lo smartphone con una serie di app volte a semplificare la vita degli automobilisti, ma anche per colmare il vuoto “tecnologico” di alcuni allestimenti, trasformando il display del telefono in quello dell’infotainment di bordo. Ecco una panoramica di tutte le app (gratuite) sviluppate dalla Casa romena.
My Dacia (iOS, Android). Compatibile con tutti i modelli in gamma, l’app principale della Casa romena si chiama My Dacia e permette di tenere sotto controllo diversi parametri dell’auto: dalla schermata principale si possono consultare informazioni come chilometraggio, livello di carburante e di carica della batteria, eventuale autonomia residua e la data della prossima revisione. Nel caso dell’elettrica Spring sono previste funzionalità aggiuntive come la programmazione della ricarica e il pre-condizionamento dell’abitacolo. All’interno della app è poi possibile accedere al libretto di manutenzione digitale e, su alcuni modelli, anche alla localizzazione dell’auto.

Dacia Media Control (iOS, Android). Per gli allestimenti d’attacco di Spring, Sandero, Sandero Stepway, Jogger e Duster la Dacia ha sviluppato la app Media Control, che accede ai dati della centralina e trasforma lo smartphone nell’infotainment dell’auto. Tramite un’interfaccia semplice si può accedere a scorciatoie per widget, avviare la app di navigazione preferita (tra cui Waze, Maps di Apple o di Google), ricevere ed effettuare chiamate in vivavoce, controllare la riproduzione di contenuti multimediali o di sintonizzarsi sulle stazioni radio dell’impianto di bordo.
Dacia AR (iOS, Android). Questa app sfrutta la realtà aumentata per visualizzare e scoprire le principali caratteristiche dell’auto direttamente dallo schermo del proprio smartphone. In aggiunta, la funzione “Organizza bagagliaio” consente di valutare la capacità di carico dei diversi modelli e assistere nell’ottimizzazione dello spazio disponibile tramite un assistente integrato.

Le altre app. La Dacia offre anche la app Map Update (disponibile per Android, presto per iOS) per aggiornare mappe e software direttamente sull’auto sfruttando lo smartphone connesso come gateway per i download. Dalla fine di marzo è disponibile anche la nuova app Travel Companion, che sfrutta la telecamera dello smartphone per monitorare i segnali di stanchezza del conducente e aiuta a pianificare le soste presso punti di interesse lungo la rotta (gestita dalle app di navigazione preferite).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it