Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Catl
A Monaco le super batterie a prova di incendio

SFOGLIA LA GALLERY

All’IAA Mobility 2025 la Catl presenta due nuove batterie al litio-ferro-fosfato sviluppate appositamente per le esigenze della mobilità elettrica europea. Gli accumulatori Shenxing, con la loro capacità di ricarica a un megawatt (1.000 kW), erano già stati svelati in primavera: a Monaco arrivano con il suffisso “Pro” e due varianti dedicate al Vecchio Continente. 

Lunga vita e lunga autonomia. Il primo modello si chiama Shenxing Pro Super Long Life & Long Range Battery, ha una capacità di 122 kWh e promette un’autonomia, nel ciclo Wltp, di 758 km. La ricarica dal 10 all’80% richiede 15 minuti. L’azienda cinese assicura una carica pari al 70% dopo 12 anni o un milione di chilometri, e un degrado pari a meno del 9% dopo i primi 200 mila chilometri.

2025_catl_Shenxing Pro iaa_mobility (1)

Ricarica superveloce. La seconda batteria si chiama invece Shenxing Pro Super-Fast Charging Battery, ha una capacità di 110 kWh e un’autonomia dichiarata di 683 km nel ciclo Wltp. I dati ufficiali dicono che bastano 10 minuti per accumulare 487 km di autonomia con una temperatura di 25°, e 410 km in 20 minuti a -20°. Anche con il 20% di carica, questa batteria permette di erogare 830 kW (1.113 CV) e di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. La garanzia per questa batteria (degrado al 70%) è di 10 anni o 240 mila chilometri.

A prova di incendio. Entrambi i modelli di batteria hanno una struttura cell-to-body, senza moduli interni, e un disegno che la Catl definisce “wave cell”, che dovrebbe assicurare “maggiore integrazione energetica e forza strutturale”. Le Shenxing Pro utilizzano inoltre il sistema "No Propagation 3.0" sviluppato dalla Casa cinese, una tecnologia progettata per assicurarsi che gli accumulatori possano generare energia in maniera stabile per oltre un’ora anche in caso di escursioni termiche improvvise (per esempio in caso di incidenti), senza che il danno si propaghi e senza causare fumo o fiamme libere.

2025_catl_Shenxing Pro iaa_mobility Photo2 (2)

La Spagna è in dirittura d’arrivo. Dopo l’apertura di stabilimenti di Erfurt nel 2018 e di Debrecen nel 2022, entro quest'anno la Catl porterà a termine l’investimento di 4,1 miliardi di euro per la realizzazione di una gigafactory a Saragozza, in Spagna, nell’ambito di una joint venture con il gruppo Stellantis. L’impianto, che occuperà quattromila dipendenti, punta a una produzione annua di accumulatori Lfp pari a 50 GWh. Entro il 2025, l’azienda conta di raggiungere la neutralità carbonica per i suoi processi produttivi primari, e di completare quella dell’intero ciclo produttivo (fornitori compresi) entro il 2035.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Catl - A Monaco le super batterie a prova di incendio

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it