I ponti progettati dall’ingegner Riccardo Morandi sembrano destinati a venire coinvolti in vicende drammatiche: dopo la tragedia di quello di Genova, crollato nell’agosto del 2018 causando la morte di 43 persone, ora è la volta del viadotto Bisantis di Catanzaro, sequestrato dalla procura di Catanzaro, insieme con la galleria Sansinato della s.s. 280 dei Due mari. Il provvedimento è stato preso nell’ambito di un’indagine che ha portato all’arresto di sei imprenditori, insieme con l’interdizione temporanea dall’esercizio della professione di due tecnici dell’Anas. Pesanti le accuse formulate dalla procura, che spaziano dall’associazione per delinquere alla frode in forniture pubbliche, dalla corruzione in atti giudiziari all’autoriciclaggio, con l’aggravante di agevolazioni attuate nei confronti di associazioni di stampo mafioso proprio in relazione ai lavori di manutenzione delle due infrastrutture. Dalle intercettazioni, infatti, emerge come per gli interventi siano stati utilizzati materiali scadenti (definiti nelle conversazioni “porcherie”), in particolare calcestruzzo di cattiva qualità che potrebbe mettere a rischio la sicurezza del viadotto: per questo, sono stati disposti dalla magistratura degli accertamenti tecnici, che verranno comunque svolti senza interrompere il traffico (il sequestro, infatti, lascia “facoltà d’uso” temporanea delle due strutture). In merito a quanto accaduto, l’Anaa, oltre ad aver fornito la propria massima collaborazione agli inquirenti, ha confermato la sicurezza statica di entrambe le opere, riguardando il sequestro alcune porzioni delle infrastrutture interessate, senza impatti sulla viabilità.
Storico viadotto. Il ponte Bisantis, inaugurato nel 1962 dopo tre anni di lavori, collega il centro di Catanzaro con la s.s. dei Due mari e, in particolare, con viale De Filippis e la galleria Sansinato, raccordando il tessuto urbano con il versante opposto della valle generata dal torrente Fiumarella; è costituito da un’unica carreggiata a tre corsie che poggia su una sola campata di calcestruzzo armato, materiale caro all’ingegner Morandi, e per diverso tempo ha detenuto alcuni primati internazionali nella tipologia dei ponti ad arco.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it