Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viabilità

Parigi
Sosta, la stangata sulle Suv sarà decisa da un referendum

SFOGLIA LA GALLERY

E due. A Parigi, dopo il referendum del 2 aprile sui monopattini elettrici che ha stoppato i servizi in sharing, ora tocca alle Suv e alle fuoristrada a trazione integrale: il 4 febbraio, i cittadini decideranno infatti se aumentare a dismisura le tariffe di sosta per le Sport utility e le 4x4. Lo ha annunciato la sindaca Anne Hidalgo, che mira a un aumento significativo delle tariffe di parcheggio "non residenziali" per consentire una migliore condivisione dello spazio pubblico a beneficio della mobilità dolce, delle strade scolastiche e dei pedoni. Si badi bene, "non residenziali": quindi la stangata non riguarda tutti.

Le dimensioni contano. La sindaca spiega che "la dimensione media dei veicoli che circolano a Parigi è aumentata: ciò si spiega con l’esplosione, in Francia, delle vendite di Suv e 4x4. Da tre decenni, misure e peso medio sono cresciuti. Occupando sempre più spazio: in meno di 30 anni, le auto sono diventate più pesanti di quasi 250 kg".  Infatti, sostiene la Hidalgo, "il peso medio di un veicolo era di 975 kg nel 1990, oggi è di 1.233 kg". E poi, per il sindaco, le Suv "consumano molto di più a causa sia del peso, sia del processo di produzione, risultando più inquinanti. E sono più pericolose per i pedoni".

Chi subisce la stangata? Il referendum si esprimerà dunque sulle tariffe applicate "ai proprietari non parigini di un veicolo a combustione interna o ibrido plug-in di peso pari o superiore a 1,6 tonnellate o di un veicolo elettrico di oltre due tonnellate". Non solo: di mezzo, ci andranno anche "i residenti parigini e professionisti domiciliati proprietari di Suv che superano il peso regolamentare al di fuori della loro zona di parcheggio residenziale". La stangata è per loro. Esentati tassisti, artigiani, operatori sanitari e persone a mobilità ridotta o titolari di una tessera di mobilità d'inclusione.

Tutto discutibile. La decisione apre il dibattito. Anzitutto, la definizione tecnica di Suv data dal Comune è corretta? Davvero le Suv sono più pericolose e inquinanti? Qualcosa di analogo, con relative polemiche, ha deciso il Comune di Firenze nel 2005, che ha chiuso la Ztl storica alle Suv utilizzando come criterio anche il diametro delle ruote.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Parigi - Sosta, la stangata sulle Suv sarà decisa da un referendum

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it