Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La nostra prova su strada

SFOGLIA LA GALLERY

Sulle prime è molto difficile convincersi che possa esistere una vettura allo stesso tempo ibrida e sportiva, potente e parca, rispettosa dell’ambiente ed esclusiva, rivoluzionaria e, ciononostante, nel solco della tradizione. Ma alla fine bisogna accettare il fatto che la BMW i8 è la sintesi di tutte queste qualità, che diventano dirompenti se le infili tutte in un unico cofano. Dentro il quale, peraltro, alberga un tre cilindri turbo di appena 1.500 centimetri cubi.

Caratteristiche. Per convincersi di avere a che fare con un’auto vera, fatta e finita, basta sollevare la porta, scavalcare l’enorme brancardo e sedersi al posto di guida. All’interno, gli stilisti sono andati con mano più leggera: l’intero abitacolo non è così radicalmente diverso dallo stile generale della Casa. Abbracciati dal cockpit e seduti a metà strada fra una sportiva e una granturismo, si gode di una buona visuale: alla fin fine bisogna fare i conti soltanto con i montanti molto inclinati. Per il resto non ci si può proprio lamentare: mai vista, per esempio, una vettura a motore centrale con una visibilità posteriore così. Merito del piccolo tre cilindri, che con i suoi ingombri ridotti lascia spazio anche per un paio di sedilini supplementari. Saranno pure piccoli, ma non vanno sottovalutati: sono perfetti per un seggiolino da bebè, per portare un paio di bambini o per dare un passaggio a un amico (meglio se non più alto di un 1 metro e 70). Oppure possono diventare una perfetta estensione del bagagliaio, quello sì molto piccolo, ma è il prezzo da pagare per avere due powertrain in un’unica auto.

Come va. Il tre cilindri, che grazie all’aiutino elettronico ha un suono che ricorda quello della 911 (ancora lei...), va davvero come un forsennato e il merito è anche dei 131 CV elettrici all’anteriore, che forniscono una prontezza fuori dal comune, soprattutto in "Sport". In quella modalità, infatti, il termico è sempre acceso e l’elettrico non pensa ad altro che a fargli fare bella figura. È la modalità meno "green", ma basta riportare la leva del cambio in "Drive" e la BMW i8 passa in "Confort": la natura ibrida diventa protagonista, i due motori duettano (o si passano il testimone, a seconda delle situazioni) e si può guidare con tutta la tranquillità che si desidera. Questa BMW, in ogni caso, è più veloce che emozionante: niente da dire finché si affonda l’acceleratore su un rettilineo, ma, quando arrivano le curve, chi cerca le sensazioni di una supercar desidera qualcosa di più. Specifichiamo meglio: quest’auto non nasce per questo genere di cose. È agile, divertente, efficace, ma non ha tutto quel grip che serve per sedere al tavolo, senza complessi, con i grandi classici delle top car. Lo sterzo è sempre molto leggero e, quel che più importa, restituisce con buona fedeltà quello che accade sull’asfalto, ma i pneumatici di sezione ridotta (e di mescola pensata per non eccedere con i consumi) non gli assicurano la precisione che si potrebbe desiderare. Un po’ come il cambio, che non riesce sempre a garantire scalate perfette, anche quando la leva è in Sport. Ma si può stare tranquilli: la vettura ha comunque tutta la mascolinità che serve per guidare con soddisfazione un’auto di questo calibro, oltre a qualità che le supercar si sognano: consumi irrisori e facilità d’utilizzo in primis. E non va sottovalutata la modalità eDrive: saranno pure poche decine di chilometri, ma aggirarsi con la i8 nel più perfetto silenzio è una sensazione decisamente appagante.

In sintesi. Non sarà definitiva in termini di qualità di guida come di solito ci si aspetta da una BMW,  ma il primo tentativo di reinventare l’auto sportiva del XXI secolo è davvero notevole. Oltretutto la i8 è una delle vetture più complesse mai messe in produzione. Insomma, un oggetto per amanti della tecnologia (automobilistica e no) che rischia di abbandonare la sua nicchia per diventare una reale concorrente  di grandi classici come la Porsche 911 o la Audi R8, pur con tutte le differenze del caso. Sarà strana, sarà diversa, sarà tutto quello che volete, ma non costringe a nessun tipo di compromesso. E non è certo una cosa da poco.

Pregi e difetti

BMW i8 (I12/15)

i8

Pregi

Novità. Bisogna riconoscere che a Monaco hanno inventato qualcosa di realmente nuovo. Può pure non piacere, ma è già nella storia dell'automobile.

Efficienza. Il rapporto tra le prestazioni e i consumi di carburante è davvero stupefacente.

Difetti

Bagagliaio. Le forme sono da supercar, ma chi ha la fortuna di averla nel box può usarla alla stregua di una coupé. E a quel punto il bagagliaio è piccolo.

Cambio. Le sei marce sono un po' spaziate e, nell'uso manuale, le scalate non sempre arrivano con la puntualità che si vorrebbe.


Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
BMW i8
253,588 km/h
BMW i8
4,3/10,4 s
12,5/17,5 s
22,8/35,4 s
BMW i8
5,3/4,0 s
23,4/21,2 s
BMW i8
40,2 m
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
BMW i8
La nostra prova su strada

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW i8 - La nostra prova su strada

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca