A Palazzo Reale, nel cuore di Milano, BMW Italia ha organizzato un incontro dedicato all’arte, alla musica, alla sostenibilità e al futuro della mobilità. Protagonisti dell’evento sono stati Valerio Berruti, tra gli artisti più significativi del panorama contemporaneo, e Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group. L’appuntamento, intitolato More than Kids / More than a Car, si è svolto all’interno del percorso espositivo della mostra More than Kids, la più grande personale mai realizzata dall’artista, e ha anticipato l’arrivo sul mercato — previsto per la primavera 2026 — della nuova BMW iX3, prima vettura della generazione Neue Klasse, che ripensa la mobilità sostenibile.
La mostra
Con sculture monumentali, installazioni, video e una giostra interattiva, Berruti conduce i visitatori in un percorso che parte dall’infanzia — momento di meraviglia e possibilità — per affrontare temi universali come il cambiamento climatico, la comunità e il futuro. I suoi “bambini” non raccontano solo storie personali, ma diventano simboli collettivi, evocando uno spazio di riflessione in cui passato, presente e futuro dialogano. Tra le opere in mostra, Nel Silenzio ritrae tre bambine sulla terra arsa, mentre Don’t let me be wrong, scultura monumentale accompagnata da un cortometraggio e da una colonna sonora originale firmata da Daddy G dei Massive Attack, esplora il potere della narrazione e della musica come strumenti di empatia e consapevolezza. “Solo chi sa meravigliarsi può ancora credere che sia possibile cambiare rotta”, ha sottolineato Berruti, richiamando la centralità della sostenibilità nel suo lavoro.
BMW
L’azienda è da decenni attenta all’impatto ambientale e alla gestione responsabile delle risorse, integrando i rapporti di sostenibilità direttamente nel bilancio aziendale e sviluppando soluzioni tecnologiche innovative, come quelle previste dalla nuova Neue Klasse. Allo stesso tempo, la cultura e l’arte costituiscono un asse strategico del BMW Group: dai celebri programmi BMW Art Car a oltre 100 progetti artistici globali, la collaborazione con musei e teatri internazionali dimostra come creatività e innovazione possano coesistere con la produzione automobilistica.
Suoni distintivi
L’incontro ha evidenziato anche il ruolo cruciale del suono nella mobilità elettrica. Renzo Vitale ha illustrato il soundscape HypersonX, sviluppato per la BMW iX3, che comprende 43 segnali e suoni di guida, calibrati per creare un’interazione emotiva unica tra guidatore e vettura. Le frequenze medie e basse sono state studiate per generare benessere, mentre un coro dei dipendenti del BMW Group Design Studio conferisce al suono di benvenuto un tocco empatico e umano. “Lo spettro sonoro unico di HypersonX conferisce alla Neue Klasse un carattere acustico distintivo, creando una connessione emotiva diretta con chi guida”, ha spiegato Vitale. Questo approccio dimostra come, nelle auto elettriche, il suono non replichi il motore termico — come scelto da altre case automobilistiche — ma diventi un elemento di identità e piacere di guida.
Oltre i confini
La collaborazione tra arte e mobilità si rafforza attraverso temi comuni: sostenibilità, tecnologia, creatività e interazione umana. Per BMW, confrontarsi con artisti come Berruti significa uscire dai confini tradizionali, accogliere nuove prospettive e aprirsi a critiche costruttive, essenziali per innovare. Il dialogo di oggi ha confermato che la mobilità del futuro non è solo questione di ingegneria, ma anche di sensibilità estetica e sonora, di cultura e responsabilità sociale, in un equilibrio tra tecnica e poesia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it