Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Alfa Romeo Giulia vs Mazda6

La 2.2 TD vs la 2.2 Skyactiv-D - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

ALFA ROMEO Giulia Listino

Prezzo
€ 48.950
Motore
L4 turbodiesel 2.143 cm3
Potenza
140 kW/190 CV

MAZDA Mazda6 3ª serie Listino

Prezzo
€ 39.250
Motore
L4 turbodiesel 2.191 cm3
Potenza
135 kW/184 CV

Di questi tempi dominati dalle Suv, mettere a confronto due berline di classe media può sembrare una scelta bizzarra. L'Alfa Romeo Giulia, però, punta soprattutto sul piacere di guida e pure la rinnovata Mazda Mazda6 fa delle doti stradali e della simbiosi uomo-macchina uno dei suoi punti di forza. In altre parole, sono automobili da appassionati, anche in questi allestimenti dotati di motori a gasolio. Che sono stati aggiornati per soddisfare le norme antinquinamento Euro 6d-Temp, guadagnando pure qualche cavallo: il totale è di 190 per l’Alfa e 184 per la giapponese. E se la Giulia è l’indiscussa regina della categoria per quanto riguarda il comportamento stradale, la Mazda6 vuole insidiarla.

Alfa Giulia vs Mazda 6: meglio trazione posteriore o anteriore?

Turbodiesel brillanti. Il confronto tra le due berline è più equilibrato quando si parla dei motori. Entrambi spingono forte e sono assai reattivi ai comandi dell'acceleratore: quello giapponese è più disponibile a girare in alto, ma viene penalizzato dal cambio a sole sei marce. E se in passato è stato il riferimento quanto a silenziosità, in questa versione aggiornata ha perso qualcosa in gradevolezza e la sua voce filtra nell'abitacolo in misura maggiore rispetto all'Alfa, nonostante la non comune dotazione dei finestrini anteriori con doppio vetro. Dal canto suo, a freddo il propulsore della Giulia si fa sentire forte e chiaro. E, quando si riavvia dopo le soste ai semafori, vibra un po' troppo. Restando in tema di confort, l'italiana riesce a digerire le irregolarità della strada meglio della giapponese nonostante i pneumatici runflat, ma va sottolineato che l'esemplare in prova è dotato degli ammortizzatori a controllo elettronico, compresi nel pacchetto Performance: un optional che aumenta di 2.500 euro il prezzo di listino, già elevato, della Giulia e assieme alle altre dotazioni la porta a sfiorare la non trascurabile cifra di 59 mila euro.

La 2.2 TD vs la 2.2 Skyactiv-D - VIDEO

Gli allestimenti. Da questo punto di vista il confronto con la Mazda6 è impari: il ricco allestimento Exclusive di quest'ultima offre di serie chicche come i proiettori a matrice di Led, l'head-up display e i sedili riscaldati (e pure ventilati, che sull'Alfa non sono disponibili neppure a richiesta). La lista degli optional prevede esclusivamente il cambio automatico, gli interni di pelle bianca (quella nera è di serie) e le interfacce per gli smartphone Apple e Android, oltre alla vernice metallizzata. Anche così dotata, la berlina giapponese costa 16 mila euro in meno della Giulia, un divario a prima vista difficilmente comprensibile. Anche perché, dotazioni a parte, la Mazda6 è decisamente più grande e può contare su un abitacolo lussuoso e ben rifinito, che diventa ancora più raffinato se si sceglie il pacchetto Exclusive (1.150 euro). E pure dal punto di vista dello spazio la berlina di Hiroshima è in vantaggio, sia per le persone sia, soprattutto, per le cose. Dove i due modelli sono più vicini è nel consumo: il valore medio (15,7 km/litro) è identico, ma nonostante il suo motore debba lavorare a regimi più alti di quello dell'Alfa per via delle sei marce, la Mazda si accontenta di meno gasolio sulle statali e in autostrada. In città, invece, prevale la Giulia, che è più leggera.

Prova su strada ripresa da Quattroruote di marzo 2019, n. 763

Pregi e difetti

ALFA ROMEO Giulia

Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech

Pregi

Le qualità stradali sono di un altro livello rispetto alle concorrenti: veloce e precisa, è sempre sicurissima e facile da guidare. Ed è pure comoda.

Difetti

La dotazione di accesori va integrata a pagamento facendo così salire in modo sensibile il listino.

MAZDA Mazda6 3ª serie

Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.

Pregi

Appagante sia fuori sia dentro è equipaggiata di tutto punto e ha un prezzo ragionevole.

Difetti

La vita a bordo è sempre gradevole, ma la ruorosità risulta superiore a quella dell'Alfa.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio

Consumi

90 km/h
100 km/h
130 km/h

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
232,0 km/h
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
3,3 s
7,2 s
8,4 s
10,0 s
11,6 s
13,4 s
15,7 s
15,2 s
148,0
27,9 s
188,7 s
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
3,1/3,3 s
4,2/4,6 s
7,0/7,8 s
8,6/9,6 s
10,5/11,7 s
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
41,1 m
47,2 m
100,8 m
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
22,4 km/l
20,7 km/l
15,8 km/l
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
16,6 km/l
861 km
16,5 km/l
858 km
14,5 km/l
756 km
15,7 km/l
818 km
20,0 km/l
1.040 km
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
229,5 km/h
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
3,4 s
7,9 s
9,4 s
11,3 s
13,1 s
15,1 s
17,6 s
15,7 s
142,4
28,9 s
180,2 s
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
3,3/3,4 s
4,6/4,9 s
7,9/8,6 s
9,8/10,7 s
11,9/13,0 s
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
39,4 m
44,5 m
110,0 m
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
27,2 km/l
24,0 km/l
16,4 km/l
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
17,9 km/l
1.109 km
17,5 km/l
1.082 km
13,2 km/l
819 km
15,7 km/l
974 km
19,6 km/l
1.215 km

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
48.950 €
2.143 cm³ L4 turbodiesel
140 kW (190 CV)
20,0 km/l
15,7 km/l
131 g/km
168 g/km
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
39.250 €
2.191 cm³ L4 turbodiesel
135 kW (184 CV)
19,6 km/l
15,7 km/l
133 g/km
168 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
ALFA ROMEO Giulia 2.2 TD 190 CV AT8 B-Tech
MAZDA Mazda6 2.2L Skyactiv-D 184CV 4p. Excl.
La 2.2 TD vs la 2.2 Skyactiv-D - VIDEO

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo Giulia vs Mazda6 - La 2.2 TD vs la 2.2 Skyactiv-D - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca