Spring
La low cost elettrica Dacia Spring ha linee semplici ma pulite, da piccola crossover cittadina. Altrettanto lineare l’interno, realizzato in economia di materiali e con finiture accettabili, con spazio a sufficienza per tutti i passeggeri (la Spring è omologata per quattro). Le regolazioni del posto guida sono limitate (volante fisso, schienale a scatti), ma le guide inclinate del sedile aiutano i guidatori di statura più bassa ad avere una migliore visibilità. Il display da 3,5” al centro della strumentazione digitale offre un buon numero di informazioni, ma con caratteri piccoli. L’infotainment da 7”, piuttosto reattivo e intuitivo, è disponibile solo su richiesta e sul modello Extreme, e supporta la connessione ai dispositivi Android e Apple. Da record, considerato il segmento, il bagagliaio, interamente rivestito di moquette: il nostro Centro prove ha misurato 270 litri utili, che diventano 620 abbattendo lo schienale (non frazionato).
Come va. La Dacia Spring è disponibile con una motorizzazione da 45 CV e una, esclusiva per la versione Extreme, da 65 CV, più reattiva e con una miglior efficienza complessiva, che aumenta anche l’autonomia. Sulla versione da 45 CV la batteria da 27,4 kWh permette di percorrere 260 km in città e 161 in autostrada, con una media rilevata dal nostro Centro prove di 204 km, pari a 6,2 km/kWh. Solo discreto il confort: già attorno ai 90 km/h l’abitacolo si riempie di rumori, sia aerodinamici sia provenienti dai pneumatici. Basiche le sensazioni di guida: in città la piccola elettrica romena si muove con discreta agilità, ma si paga una demoltiplicazione dello sterzo quasi eccessiva, e che sui tratti extraurbani non restituisce feedback in curva. Ampio il rollio nelle manovre d'emergenza, con l’elettronica non sempre puntuale negli interventi. Discreti gli spazi d’arresto sull’asciutto, meno sui fondi a bassa aderenza, e scarsa la resistenza alla fatica. Unico Adas disponibile la frenata automatica d’emergenza (e solo per veicoli, non per pedoni e ciclisti). Assente anche il cruise control, sostituito dal limitatore di velocità.