Volvo V60
I MOTORI
La Volvo V60 è una grande passista e la sua vocazione a macinare chilometri è confermata dai molti clienti che l’hanno scelta con propulsori a gasolio. La maggior parte degli annunci riguarda dunque le turbodiesel. Per quanto riguarda gli esemplari della prima serie, l’offerta spazia dal tranquillo 1.6 della V60 DRIVe a un possente cinque cilindri che si trova nel cofano delle D5. Con la seconda generazione, grande protagonista è invece un’unità da due litri declinata in vari livelli di potenza. Tra le proposte più recenti non mancano le varianti ibride plug-in, che abbinano prestazioni sportive a un’elevata autonomia elettrica. A livello di trasmissione, il cambio automatico è quasi una costante mentre la trazione integrale AWD è un’alternativa alla classica trazione anteriore.
PRO E CONTRO
La Volvo V60 garantisce un’eccellente qualità della vita a bordo. Sono molti i fattori che contribuiscono al benessere degli occupanti. Per quanto riguarda gli arredi, ogni componente è confezionato con cura e assemblato con precisione. I sedili, di comode dimensioni e ben profilati, sono ampiamente regolabili. Nella zona anteriore, lo spazio disponibile è abbondante mentre in quella posteriore l’unica stonatura viene dall’ingombro del tunnel centrale, fastidioso per chi siede in mezzo, sul divano. Il bagagliaio è rifinito per bene e organizzato a dovere, ma considerati gli ingombri esterni sarebbe lecito aspettarsi di più in fatto di capienza. In marcia, il confort è ottimo, grazie alla notevole silenziosità e alla capacità dell’assetto di incassare anche i colpi duri. Nonostante la taratura piuttosto morbida delle sospensioni, la V60 asseconda la guida brillante con reazioni sempre graduali e misurate, ben sorvegliate da un’elettronica tarata a puntino. Tutte le versioni vantano allestimenti piuttosto ricchi e le V60 più recenti sono ben attrezzate a livello di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Tra gli Adas, un plauso speciale va alla frenata automatica, puntuale e precisa.