Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Anteprima

Opel Grandland
(Anche) elettrica e più ambiziosa: la seconda serie è in arrivo

SFOGLIA LA GALLERY

Il 2024, per la Opel, sarà l’anno delle Suv. La gamma a ruote alte del Blitz si rinnoverà con la Frontera, erede spirituale della Crossland nel posizionamento ma molto diversa per caratteristiche (c’è la concreta possibilità di avere interni fino a 7 posti) e, anzitutto, per il nome. Continuerà invece a chiamarsi Grandland la sport utility di taglia maggiore, in consegna dalla fine dell’estate e pronta a svelarsi entro la fine della primavera. Assemblata nello stabilimento di Eisenach sulla piattaforma Stla Medium (la stessa della Peugeot 3008 e della futura DS assemblata a Melfi), la Suv tedesca rimarrà, per dimensioni, nel cuore del segmento C, alzando però il tiro (e il listino) con un’inedita versione elettrica, cui faranno da ancelle varianti ibride, mild e plug-in.

Come cambia. Il salto generazionale e l’arrivo del nuovo pianale dovrebbero provocare una fisiologica, anche se non stravolgente, lievitazione degli ingombri. Volendo dare dei numeri, la seconda serie della Grandland potrebbe arrivare a 4,60 metri di lunghezza (oggi si ferma a 4,48), offrendo una buona abitabilità interna, favorita da lamierati piuttosto regolari, meno sportiveggianti rispetto – per esempio – a quelli della “cugina” 3008. In confronto alla serie uscente, invece, avrà un design più muscolare e un’immagine più premium. Favorita da un’ulteriore evoluzione del Vizor – la caratteristica mascherina delle Opel -, che erediterà alcuni tratti dalla concept Experimental vista a Monaco, a partire dalle luci a Led sottili.   

(Anche) elettrica e più ambiziosa: la seconda serie è in arrivo

Abitacolo più tech. La recente cancellazione dai piani prodotto della Manta, che era attesa nel 2025, promuoverà la Grandland al ruolo di ammiraglia (almeno fino ad ulteriori sviluppi della gamma). Anche per questo motivo, perciò, questa Suv media è chiamata ad alzare l’asticella su tutti i fronti, compresi gli interni, sottoposti a revisione completa, con particolare attenzione alle tecnologie di bordo. Di certo, a elevare lo status della Grandland contribuirà l’inedita variante elettrica, che andrà posizionandosi al vertice di una gamma multienergetica.

Bev, ma non solo. Sul fronte a emissioni zero, l’offerta non dovrebbe differire molto da quella della E-3008, che è proposta in tre varianti che combinano due tagli di batteria Nmc (da 73 e 98 kWh) con il powertrain monomotore da 210 o 230 CV (in base agli accumulatori abbinati) e con quello “dual motor” da 320 CV (solo Long Range). Sulla francese, che adotta una rete di bordo a 400 Volt, l’autonomia stimata varia da 525 a 700 km a seconda delle versioni. Ma la nuova Grandland non sarà unicamente a elettroni. I clienti potranno scegliere anche soluzioni che puntano ancora sull’endotermico; nella fattispecie, il listino contemplerà anche una variante Hybrid mossa dal tre cilindri 1.2 turbobenzina elettrificato da un sistema a 48 Volt, dalla potenza di 136 cavalli, mentre a metà del prezzario si piazzerà la variante Phev di nuova generazione.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Opel Grandland - (Anche) elettrica e più ambiziosa: la seconda serie è in arrivo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

OSRAM COOL BLUE INTENSE H7, +100% di luminosità in più, fino a 5.000 K, lampada frontale alogena, aspetto LED, scatola pieghevole sospesa (2 lampade)

4.3