Dopo l'anteprima al Salone di Birmingham, la Ford ha diramato ulteriori informazioni sul Transit Custom, veicolo commerciale di nuova generazione destinato al mercato europeo e disponibile entro la fine del 2012. Assemblato a Kocaeli, in Turchia, anticipa i contenuti innovativi che saranno poi applicati sugli altri modelli della gamma commerciale della Casa americana, destinata a un completo rinnovamento entro la fine del 2013.
Caratteristiche. Il telaio, sviluppato su una piattaforma inedita e con il 40% di acciai speciali, è più rigido del 37% rispetto alla generazione precedente e garantisce precisione di guida e sicurezza ai massimi livelli. Il Transit Custom è inoltre dotato di Esp, controllo di trazione, Torque vectoring, sei airbag e sterzo collassabile, per garantire la massima sicurezza attiva e passiva. Design e abitacolo del nuovo Transit Custom prendono spunto da mondo delle autovetture Ford, introducendo così elementi e caratteristiche innovative per il settore commercale.
Interni. Plancia e abitacolo garantiscono confort e massima ergonomia per guidatori di tutte le taglie e abbondano spazi per riporre oggetti di uso comune. Il sistema multimediale è inoltre completato dalla tecnologia Sync con comandi vocali, Bluetooth e chiamata d'emergenza. In base alle versioni sono anche disponibili accessori come l'avviso di superamento di carreggiata, la retrocamera integrata nello specchietto retrovisore, i fari abbaglianti automatici e il controllo del livello di attenzione del guidatore.
Varianti e dimensioni. La gamma sarà composta dalla varianti van, combi e doppia cabina a trazione anteriore, con carrozzeria passo corto da 4,97 metri e passo lungo da 5,34 metri. La capacità di carico varia da 6 a 6,8 m³ Sae, a seconda delle versioni, e da 600 a 1.400 kg di portata, che equivale, già sul modello a passo corto, a tre Euro-pallet. Grazie al vano sotto ai sedili dei passeggeri, il modello a passo lungo può inoltre trasportare oggetti lunghi fino a 3,4 metri. Sono nuovi anche gli occhielli di fissaggio, ora disposti sulle pareti, e le barre sul tetto a scomparsa, che non peggiorano così l'aerodinamica.
Motori. La gamma propulsori TDCi si articola sulle versioni da 100, 125 e 155 CV che, secondo la Casa, promettono consumi medi di 6,6 l/100 km e 174 g/km di CO2, migliorando dell'8% i risultati rispetto alla generazione precedente. Anche i costi d'esercizio sono ulteriormente ridotti, grazie ai tagliandi ora previsti ogni due anni o 50.000 km. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it