

La Škoda continua a crescere con 544.300 veicoli e un +4,2% nelle vendite globali del primo semestre del 2015. In Europa occidentale, l’incremento è del 3,5%, mentre va ancora meglio in Italia con un +18,5%. Un trend che potrebbe continuare nella seconda parte dell’anno, grazie al consolidamento dei risultati della nuova Fabia e all’arrivo della nuova Superb, disponibile anche in versione familiare e destinata a incrementare la quota di mercato business della Casa ceca.
Abitabilità record. La Skoda Superb Wagon sfrutta, come nel caso della berlina, il pianale modulare Mqb del Gruppo Volkswagen e può contare su abitabilità al top della categoria: 15,7 centimetri per le ginocchia dei passeggeri posteriori e notevole spazio, sia avanti sia dietro, per la testa, con 99,5 centimetri in altezza nella parte anteriore e 100 centimetri in quella posteriore. La capacità del bagagliaio è di 660 litri (27 in più rispetto alla generazione precedente).
Comfort premium. La nuova Superb Wagon offre la regolazione dell’assetto Dynamic Chassis Control (DCC), con sospensioni adattive e selezione della modalità di guida Driving Mode Selection. Il climatizzatore automatico può essere scelto (opzionale) anche a tre zone, il portellone è apribile con comando elettrico o con il movimento del piede sotto il paraurti posteriore. La familiare può contare anche sul Park Assist, che consente l’ingresso e l’uscita dal parcheggio in modo automatico. A richiesta, la familiare è dotata anche di un hotspot wi-fi integrato.
Livello di sicurezza elevato. A disposizione sulla Superb Wagon c’è un lungo elenco di dispositivi di sicurezza che comprende, per esempio, sistema di frenata anti collisione multipla, Front Assistant con frenata di emergenza City, controllo elettronico della pressione dei pneumatici, sistema XDS+ (bloccaggio elettronico del differenziale), Adaptive Cruise Control, Crew Protect Assist (protezione aumentata degli occupanti in caso di impatto imminente), Traffic Jam Assist (guida autonoma nel traffico cittadino), Emergency Assist (frenata automatica in caso di malore del conducente), Blind Spot Detect (presenza di veicoli in angolo cieco), Driver Activity Assistant (riconoscimento della stanchezza del conducente), sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e Smart Light Assist (abbaglianti permanenti schermati).
I motori. Secondo le dichiarazioni della Casa, rispetto alla generazione precedente i consumi sono stati ridotti fino al 30%, con la scelta di due motorizzazioni a benzina, il 1.4 TSI ACT da 150 cavalli con cambio manuale a sei rapporti e il 2.0 TSI da 280 cavalli a trazione integrale e DSG a sei marce, e tre a gasolio: il 1.6 TDI da 120 cavalli e cambio manuale a sei rapporti, il 2.0 TDI da 150 cavalli, a trazione anteriore o integrale, cambio manuale o DSG, e il 2.0 TDI da 190 cavalli con DSG e, sempre, a trazione anteriore o integrale. Quattro gli allestimenti: Active, Ambition, Executive, Style e L&K
Il listino. La Škoda Superb Wagon arriverà sul mercato italiano in ottobre, con prezzi di listino a partire dai 27 mila euro della 1.4 TSI ACT Active. Nello specifico, le più indicate per flotte aziendali sono le versioni diesel nell’allestimento Executive: 1.6 TDI ha un prezzo di 31.900 euro, ne occorrono 33.050 per la 2.0 TDI da 150 cavalli e cambio manuale, 34.850 per la 2.0 TDI da 150 cavalli con DSG e 36.350 per la 2.0 TDI SCR DSG da 190 cavalli. I prezzi sono tutti IVA inclusa.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it