Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Le nostre guide

La Tesla? Non paga bollo e superbollo

SFOGLIA LA GALLERY

Dice la legge che le auto elettriche sono esentate dal pagamento della tassa automobilistica per cinque anni. Siccome però il gettito della tassa finisce alle regioni, spetta a quelle amministrazioni disciplinare eventuali ulteriori agevolazioni o esenzioni rispetto a quelle nazionali. Così due regioni, Lombardia e Piemonte, hanno deciso di rendere permanente l’esenzione per le macchine a trazione elettrica. 

Le magnifiche 12. Di questa norma beneficiano, dunque, tutti i possessori di BMW i3, Citroen C-Zero, Kia Soul Eco Electric, Mercedes-Benz Classe B 250e, Mitsubishi i-MiEV, Nissan Leaf, Nissan e-NV200, Peugeot iOn, Renault Zoe, Volkswagen e-Up! ed e-Golf, vetture sostanzialmente piccole e medie. Ma anche, incredibilmente, quelli che hanno nel box una supercar come la Tesla Model S, vettura che, sommando la potenza dei due motori elettrici, ha 568 kW. Cosa che su un'auto tradizionale porterebbe il conto del bollo, in una regione come la Lombardia, a 2.069 euro (1.403 euro se il fisco si accontentasse dei soli chilowatt espressi dalle batterie, pari a 396). Essendo elettrica, però, anche la Tesla non paga il bollo. 

Esenzione dal superbollo per cinque anni… E il superbollo? La legge dice che l’addizionale erariale, così si chiama tecnicamente la sovrattassa di 20 €/kW per le auto di potenza superiore a 185 kw, non è dovuta nei casi in cui il veicolo è esentato dalla tassa automobilistica. Visto che l’esenzione di legge è per cinque anni, per lo stesso periodo non è dovuto nemmeno il superbollo. Successivamente l’addizionale è dovuta, anche nelle regioni che prevedono l’esenzione permanente, come ha precisato la stessa Agenzia delle entrate. Insomma, dopo cinque anni le auto elettriche dovrebbero pagare il superbollo scontato, bontà dello stato, a 12 €/kW, come prevede la stessa norma che ne riduce progressivamente l’importo in funzione dell’anzianità del veicolo. Superbollo che equivarrebbe, in soldoni, a 4.596 euro se si prendesse in considerazione la potenza dei due motori elettrici oppure 2.532 euro nel caso in cui si considerassero i soli chilowatt espressi dalle batterie.

…ma sono tutte sotto la soglia di 185 kW. In realtà la potenza delle auto elettriche indicata sulla carta di circolazione, quella a cui si deve fare riferimento per le varie tasse e imposte basate su questo dato tecnico (bollo e Ipt) non è quella del motore elettrico bensì la «potenza massima nei 30 minuti», una “strana” definizione tecnica che abbassa sensibilmente la potenza del motore rispetto a quella massima. Sulla carta di circolazione della Model S, infatti, sono riportati appena 135 kW. È così che la Tesla, vettura dal prezzo di listino compreso tra 80 e 120 mila euro, non paga né il bollo né il superbollo. 

Mario Rossi

Clicca qui per le nostre guide

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Le nostre guide
- La Tesla? Non paga bollo e superbollo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it