Weekend di multe in base alla riforma del Codice della strada, in vigore dal 14 dicembre. Uno dei primi verbali a Napoli, dove sabato mattina la Polizia Locale ha sanzionato sei automobilisti che guidavano con lo smartphone in mano: per loro, 250 euro in meno, sospensione della patente compresa tra 15 giorni e due mesi e taglio di cinque punti dalla patente. Una bella differenza rispetto alle regole valide sino al 13 dicembre, ossia 165 euro e meno cinque punti, senza stop alla licenza.
Monopattini. A Torino, Firenze e Verona, sono stati pizzicati diversi maggiorenni che viaggiavano su monopattini elettrici senza il casco obbligatorio UNI EN 1078 o UNI EN 1080 (prima, lo era solo per i minori): 50 euro di ammenda. Non è vero quanto si legge nel web e cioè che - per stabilirne le caratteristiche - serva un decreto. Necessario, invece, per targhino e assicurazione.
Alcol. Sulla patente (rilasciata in Italia) del conducente a carico del quale siano accertate le violazioni che costituiscono reato (tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l e superiore a 1,5 g/l) vengono apposti i codici unionali 68 (niente alcool) e 69: alcolock. È il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se non si è sobri. Tuttavia, le caratteristiche dello strumento saranno stabilite con decreto entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge (termine non perentorio). A Verona, gli agenti hanno elevato tre verbali ad altrettanti guidatori per un tasso di oltre 1,9 grammi di alcol ogni litro di sangue. Come in base alle vecchie regole, qui sono previsti un'ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l'arresto da sei mesi a un anno, la sospensione della patente da uno a due anni, la decurtazione di dieci punti e, con la sentenza di condanna, la confisca del veicolo (se questo appartiene ad altri, stop alla licenza raddoppiato). Non è vero che - in attesa dell’alcolock - le norme sono identiche a prima. Finita la sospensione della patente, scatta infatti il codice 68: niente alcol per tre anni (come se si fosse neopatentati). Appena si saprà qualcosa sull’alcolock, ci sarà l'obbligo di installarlo a proprie spese.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it