Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Land Rover DC100
Il mito si rinnova

SFOGLIA LA GALLERY

Intramontabile e identica a se stessa per sessant'anni, anche la leggendaria Land Rover Defender è giunta ormai al capolinea. E al Salone di Francoforte la Casa britannica espone due concept, la DC100 e la DC100 Sport, che prefigurano il futuro dell'off road più dura & pura fin qui costruita. I prototipi danno una rilettura moderna del tema, conservando nell'estetica temi e soluzioni tipici del marchio, ma reinterpretandoli in chiave moderna; la DC 100 ricorda la classica Defender a passo corto, mentre la Sport è pensata, secondo la Casa, per "una generazione di giovani avventurosi che amano emozionarsi coi paesaggi". E, per questo, è dotata di un parabrezza panoramico abbattibile, un po' come le vecchie fuoristrada.

Interni per socializzare. Entrambi gli allestimenti prevedono una soluzione definita "social seating", ovvero tre sedili anche anteriori come accadeva sulle vecchie Land; quello centrale si solleva per dare accesso a una stiva, mentre quello esterno del passeggero può essere piegato per aumentare la capacità di carico. La scelta, per l'abitacolo, è caduta su materiali robusti, durevoli ed ecocompatibili: la DC100 fa sfoggio di tessuti più tecnologici e resistenti, mentre la Sport mostra finiture lussuose, con una pelle leggera a tema Tribal tech. Il quadro è completato da un touchscreen multifunzione; l'unità di controllo, rifinita in silicio impermeabile antiurto, è estraibile ed è dotata di una propria alimentazione, di fotocamera e di unità satellitare. In sostanza, può essere impiegata come navigatore portatile con un hard disk interno, in grado di registrare i punti d'interesse, girare video in HD e scattare foto.

La tecnica. Entrambe le concept sono realizzate sul medesimo pianale, con passo di 2 metri e 54 cm; le soluzioni adottate prevedono una trasmissione a 8 rapporti, il sistema Start&stop e un ripartitore di coppia. Le vetture impiegheranno una versione evoluta dell'attuale dispositivo Terrain Response, che ne adatta le caratteristiche al tipo di percorso; un programma telematico consentirà ai sistemi elettronici di bordo di dialogare tra loro e di comunicare con gli smartphone. Sono previste anche telecamere ad alta definizione, posizionate anteriormente, per analizzare il terreno e determinare preventivamente la presenza di sabbia, erba, fango, neve, ghiaia e asfalto. A quel punto, il nuovo Terrain Response potrà modificare autonomamente i parametri di guida, elaborando anche i dati che provengono dai sensori deputati a monitorare l'escursione delle sospensioni, l'angolo di sterzo, lo slittamento delle ruote, la frenata e l'accelerazione, e modificando i parametri delle molle, degli ammortizzatori, del cambio e dell'erogazione della potenza.

Sonar. La DC100, inoltre, utilizza uno sviluppo del sistema di sospensioni ad aria che consente di portare l'altezza da terra fino a un massimo di 320 mm, così da poter affrontare condizioni estreme di fuoristrada. Infine, la Land Rover ha sviluppato un sistema sonar che consente di valutare la profondità dell'acqua e di affrontare con maggiore sicurezza eventuali guadi e zone allagate. Davanti a tanto sfoggio di tecnologia, passano quasi in secondo piano i motori: si tratta comunque di varianti del 4 cilindri 2 litri. La DC100 impiega un diesel, più adatto per la sua coppia ai terreni accidentati, mentre la Sport è alimentata a benzina; entrambi i propulsori potranno essere declinati nelle versioni ibride, anche con funzione plug-in. E.D.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Land Rover DC100 - Il mito si rinnova

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it