Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Audi TT quattro sport
Versione da 420 CV al Salone di Ginevra

SFOGLIA LA GALLERY

Duemila turbo TFSI da 420 CV - per una potenza specifica di 210 CV/l - motore anteriore trasversale, trazione integrale quattro: l'Audi usa la nuova TT, declinata come quattro sport concept, per lanciare la sfida alle recenti compatte AMG. Con un motore che, se dovesse rimanere inalterato sulla TT RS di serie, potrebbe strappare al rivale di Affalterbach il titolo di quattro cilindri stradale più potente al mondo.

Potenza specifica più alta dell'R8 di Le Mans. Ispirata direttamente al mondo delle corse nella sua caratterizzazione estrema, la TT quattro sport concept raggiunge il picco di potenza a 6.700 giri e un valore di potenza specifica superiore - come fa notare la Casa in un significativo paragone - rispetto a quella della R8 da corsa che vinse nel 2001 a Le Mans. Il 3.6 V8 turbo di quella vettura, che era il primo motore Audi con tecnologia TFSI, toccava i 610 CV, secondo i dati ufficiali dell'epoca.

3,2 kg/CV. Il nuovo quattro cilindri della TT quattro sport concept dispone inoltre di una coppia massima pari a 450 Nm, disponibili da 2.400 a 6.300 giri, con 300 Nm già sotto il piede destro a quota 1.900. Sulla bilancia, il motore fa segnare un peso di 150 kg, contribuendo così alla complessiva leggerezza della vettura: la massa del prototipo è pari a 1.344 kg, per un rapporto peso-potenza che si attesta dunque a quota 3,2 kg/CV.

Dato strabiliante sullo 0-100. Grazie a questa favorevole proporzione, l'Audi è in grado di dichiarare un valore di assoluto rilievo sullo 0-100 km/h, pari a 3,7 secondi. Il motore della TT quattro sport concept è affiancato dal cambio doppia frizione S tronic, mentre per quello che riguarda il telaio è stato scelto uno schema di sospensioni McPherson con elementi in alluminio all'anteriore e un multi-link a quattro bracci al posteriore. Il controllo della stabilità, che comprende la funzione di torque vectoring, è completamente disinseribile, e la ripartizione dei pesi tra i due assi è nel rapporto 54:46.

Le modifiche strutturali alla TT base. Basata sulla struttura Mqb, la nuova concept Audi fa uso di un mix di materiali che comprende acciai altoresistenziali, lamierati e alluminio. Rispetto alla nuovissima TT di terza generazione, qualche differenza tecnica c'è: le ruote della concept misurano 20", contano su un fissaggio monodado e sono abbinate a pneumatici semi-slick. Al frontale, inoltre, è stato introdotto uno splitter in fibra che incrementa l'aderenza dell'asse anteriore, mentre dietro è dello stesso materiale il profilo estrattore. Le carreggiate, infine, sono cresciute di 30 mm su ciascun lato.

Abitacolo spogliato dagli orpelli. Del tutto essenziali gli interni: le portiere sono state private di braccioli, altoparlanti e maniglie, sostituite da fasce in Alcantara, che richiamano il materiale utilizzato prevalentemente per i rivestimenti interni. I sedili sono a guscio e le cinture di sicurezza a quattro punti. Completa il quadro la strumentazione digitale completamente personalizzabile, ospitata da uno schermo che misura 12,3".

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi TT quattro sport - Versione da 420 CV al Salone di Ginevra

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it