Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Volkswagen T-Roc
La crossover del futuro passa da Ginevra

SFOGLIA LA GALLERY

Si va completando il quadro dei modelli Volkswagen che vedremo al Salone di Ginevra 2014: la Casa di Wolfsburg ha ufficializzato oggi la presenza di un nuovo prototipo, chiamato T-Roc e pensato per anticipare le forme delle Suv e crossover di prossima generazione, che a questa proposta si ispireranno soprattutto per il look del frontale.

Dalla Taigun alla CrossBlue: Suv per tutti. La nuova concept tedesca si inserisce in un discorso industriale di ambizioso sviluppo del segmento sport utility: in tutto il mondo, Europa compresa, le vendite di questo tipo di modelli, a prescindere dalle loro dimensioni esterne, non conoscono crisi. Anzi, su certi mercati sono proprio le Suv a fare da motore dello sviluppo, o ad arginare situazioni commerciali difficili, come accade ad esempio proprio nel vecchio continente.

La T-Roc giocherà sul campo della 500X. È così che la gamma delle Suv Volkswagen si appresta a crescere: la T-Roc, secondo quanto reso noto, anticipa un modello dal posizionamento inferiore rispetto alla Tiguan. In altre parole, l'auto di serie che ne deriverà andrà a inserirsi tra la Taigun, che deriva dalla Up! e fa parte della New Small Family, e la Tiguan stessa. Siamo dunque in pieno segmento B, dove stanno per arrivare la Jeep Renegade e, poco più avanti, la Fiat 500X.

Vocazione "hardcore", tetto convertibile. La T-Roc, il cui nome abbina l'iniziale delle crossover di Casa a un termine derivato dall'inglese "rock", è frutto di un interessante incrocio di razze. Caratterizzata dalla carrozzeria tre porte, la vettura è stata pensata per affrontare anche l'offroad "vero", una vocazione cui si unisce quella ludica dettata dal tetto apribile. Singolare, peraltro, il sistema studiato dalla Volkswagen per la copertura, che è sdoppiata e può essere sistemata nel bagagliaio una volta rimossa.

Sistema di visione all'avanguardia. Lunga 4,18 m, la T-Roc, che è costruita sul pianale modulare Mqb, misura 1,83 m in larghezza e 1,50 in larghezza, mentre l'interasse è pari a 2,59 m. Tra i suoi spunti più interessanti, quelli ad alto contenuto di tecnologia: a bordo si trovano un tablet che ospita tutto il sistema di infotainment, e i comandi digitali del climatizzatore, mentre per quello che riguarda la fanaleria è stato realizzato un sistema di visione con telecamere anteriori e posteriori supportate da luci a Led.

2.0 TDI, integrale 4Motion, Dsg sette marce. Per equipaggiare la concept, la Volkswagen ha puntato sul 2.0 TDI da 184 CV e 380 Nm, assecondato da uno schema di trazione integrale 4Motion che offre tre modalità di guida, Street, Offroad e Snow, capaci di regolare anche il comportamento del Dsg a sette marce, dell'Abs e dei sistemi di assistenza alla partenza in salita e controllo della velocità in discesa.

Sotto i 5 l/100 km. La modalità di guida può essere selezionata dal comando posto sulla leva del cambio, ed è visualizzata con un messaggio pop-up nella strumentazione, completamente digitale. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, la T-Roc così equipaggiata è in grado di consumare 4,9 l/100 km di gasolio sul ciclo combinato.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volkswagen T-Roc - La crossover del futuro passa da Ginevra

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it