La wagon elettrica arriverà in Europa
La Volkswagen ID. Space Vizzion debutta al Salone di Los Angeles, mostrando l'ulteriore evoluzione della piattaforma Meb dedicata ai modelli elettrici della Casa tedesca. Con la ID.3 già presentata e la crossover ID.4 in dirittura d'arrivo, la Volkswagen ha deciso di mostrare una concept, la settima della famiglia ID, molto vicina al prodotto di serie con le forme di una grande station wagon che i clienti potranno acquistare a partire dal 2021 negli Stati Uniti e in Europa.
Il design in funzione dell'aerodinamica. Secondo la Volkswagen la ID. Space Vizzion è in realtà qualcosa di inedito: ha le forme di una wagon da 4,96 metri di lunghezza, lo stile di una Gran Turismo e lo spazio di un Suv. Uno dei punti saldi del progetto è l'efficienza aerodinamica: il Cx è infatti limitato a 0,24. Grazie alle minori necessità di raffreddamento delle parti meccaniche sono state create nuove canalizzazioni per l'aria che passano attraverso il frontale e percorrono poi le fiancate e il cofano anteriore: anche l'elemento che sovrasta i gruppi ottici anteriori e forma la mascherina è in realtà un profilo aerodinamico staccato rispetto al cofano di colore nero, mentre la sezione inferiore del paraurti costellata di fori include sia le prese d'aria che le luci diurne Led. Anche l'assenza delle maniglie non è un vezzo: sono infatti sostituite da sensori e da superfici touch che si illuminano quando la vettura avverte la presenza della chiave o dello smartphone, creando un unico profilo luminoso con i gruppi ottici e i loghi Volkswagen che circonda l'intero veicolo. I cerchi di lega da 22" sono stati disegnati con un profilo aerodinamico e montati a filo carrozzeria per ottimizzare ulteriormente l'efficienza.

Minimalista e interattiva dentro. Gli interni, con l'inconsueta disposizione a quattro posti con sedute singole, prendono le distanze dalla ID.3 già commercializzata e offrono un ambiente dal sapore più ricco, pur mantenendo l'approccio minimalista e la predilezione per le tinte chiare. Le finiture di pelle artificiale AppleSkin, che in futuro potrà adottare anche superfici luminose, e l'assenza di cromature sono un elemento di spicco, mentre l'interfaccia con il guidatore è composta dallo schermo centrale da 15,6", dalla strumentazione digitale relegata a un piccolo schermo secondario e dall'head-up display con realtà aumentata, che diventa la principale fonte di informazioni per il guidatore. Le luci led integrate ID. Light nei montanti anteriori offrono poi ulteriori feedback visivi in base alle funzioni selezionate: oltre ad animarsi per salutare l'arrivo e la partenza del guidatore indicano il processo di carica, l'attivazione degli Adas, l'arrivo di una telefonata e le informazioni di navigazione. Una piccola citazione anche per il vano bagagli: la sua capienza raggiunge i 586 litri e al suo interno sono integrati due monopattini elettrici ripiegabili pensati per la mobilità urbana, per raggiungere comodamente anche le zone dove l'auto non può arrivare.

Due o quattro ruote motrici e fino a 590 km di autonomia. La Volkswagen ha specificato che per questa vettura sono già state ipotizzate due varianti del powertrain. Il modello standard adotta un singolo motore sull'asse posteriore da 275 CV, mentre la 4Motion aggiunge anche quello anteriore per una potenza totale di 340 CV. Quest'ultima è capace di toccare i 100 km/h da fermo in 5,4 secondi, mentre le batterie da 82 kWh consentono di raggiungere un'autonomia massima di 590 km nel ciclo Wltp (versione 2WD) con possibilità di ricaricare da sistemi a 150 kW. La velocità massima è invece autolimitata a 175 km/h.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
UTILITÀ

Mobilità elettrica
Il parlamento sdogana i monopattini, saranno come le biciclette
Approvato in Commissione al Senato un emendamento al ddl bilancio. La modifica, se confermata in aula, sarà in vigore dall’1 gennaio 2020

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI