Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

BMW
Gli interni del futuro al Ces di Las Vegas

SFOGLIA LA GALLERY

Il gruppo BMW svela la propria visione della mobilità futura al Ces di Las Vegas attraverso una serie di prototipi e di progetti. Oltre alla i3 Urban Suite già annunciata, sono state infatti presentate la concept BMW i Interaction Ease e la X7 ZeroG Lounger. Al centro di tutti i progetti ci sono la connettività e il 5G, che consente di gestire i grandi flussi di dati necessari per gestire le funzionalità connesse e i sistemi di guida autonoma di livello 3. Questa tecnologia debutterà nel 2021 sulla iNext e la BMW sarà uno dei primi costruttori a proporla, grazie alla collaborazione con Harman Samsung.

2020-bmw-i-interaction-ease-04

Gli interni del futuro. La BMW i Interaction Ease è un prototipo basato essenzialmente sulla user experience e sui nuovi contenuti sviluppati per gli interni dei modelli autonomi del futuro: ne avremo un assaggio già sulla iNext, nel 2021. Nelle vetture dotate di un alto livello di automazione, il tempo libero a bordo rivestirà un ruolo fondamentale, perciò l'esperienza dell'abitacolo è qui portata alla massima evoluzione, ma anche alla estrema semplicità, grazie all'intelligenza artificiale. Oltre ai comandi gestuali, vocali e a quelli touch, che già troviamo sui modelli di serie, nella concept i Intercation Ease l'elettronica è capace di interpretare lo sguardo degli utenti: l'analisi dei dati derivanti da diversi sensori individua il punto in cui si fissa lo sguardo, combinandolo con i gesti e i comandi vocali. Il prototipo prevede inoltre il Panorama Head-Up Display, che copre l'intero cristallo anteriore per fornire una vera e propria esperienza di realtà aumentata: ogni informazione è personalizzata in base al luogo, alle condizioni di guida, alla posizione dell'utente e ai gusti di quest'ultimo, già memorizzati in precedenza.

2020-bmw-i-interaction-ease-03

Tre esperienze diverse nell'abitacolo del futuro autonomo. Gli interni, realizzati con materiali sintetici e dal design minimalista, sono inseriti in un ambiente dominato da ampi cristalli, che possono essere oscurati con un semplice comando. Gli utenti, riconosciuti automaticamente dal sistema, possono selezionare tre diversi tipi di esperienze, denominate Explore, Entertain e Ease. Nel primo caso, il BMW Intelligent Personal Assistant fornisce informazioni sui luoghi di interesse intorno al veicolo grazie alla realtà aumentata e può comunicare ulteriori dettagli su richiesta, anche qualora semplicemente ci si soffermi a osservare un particolare punto del paesaggio. In Entertain Mode, invece, i cristalli laterali vengono oscurati e il Panorama head-Up display si trasforma in un cinema, mentre gli interni cambiano l'illuminazione di conseguenza. In Ease Mode, infine, i sedili vengono reclinati in posizione zero-gravity per il massimo relax e tutti i cristalli si oscurano. Le luci interne e l'impianto audio lavorano insieme per creare un ambiente rilassante e armonioso. Hans Zimmer e Renzo Vitale hanno collaborato alla creazione di questa particolare esperienza sonora.

I sedili rivoluzionari della X7 ZeroG Lounger. La BMW X7 ZeroG Lounger concentra nuovamente l'attenzione sugli interni e anticipa alcune soluzioni che vedremo nei prossimi anni sui modelli di serie. In questo caso, i tecnici tedeschi hanno creato sedili capaci di distendersi fino a 40 o 60 gradi, mantenendo, grazie alle cinture integrate e ad uno specifico airbag che circonda l'utente, le stesse caratteristiche di contenimento e sicurezza nell'eventualità di un incidente dei sedili tradizionali. La posizione di completo relax, quando è il computer a gestire la guida, non impedisce di usufruire dell'infotainment grazie a specifici display integrati nel padiglione. Oltre all'intrattenimento, gli schermi possono mostrare anche speciali grafiche relative ai movimenti del veicolo per evitare il mal d'auto. In posizione reclinata è anche possibile consultare in ogni momento il proprio smartphone, grazie a un supporto di ricarica progettato appositamente. Oltre all'esemplare esposto nello stand, la BMW ha realizzato due prototipi della X7 che potranno essere provati su strada durante l'evento americano.

La i3 Urban Suite per le strade di Las Vegas. Passando alla BMW i3 Urban Suite, una flotta di 20 vetture sarà a disposizione dei visitatori nella città di Las Vegas durante il Ces. Si tratta di un modo piuttosto originale di introdurre una concept: gli utenti potranno utilizzare una app per prenotare un viaggio a bordo delle i3 e toccare con mano quello che la BMW ha sviluppato sulla base della sua vettura elettrica. Lo scopo, in questo caso, è il lusso inteso come esperienza individuale di mobilità: l'elettrica diventa infatti una due posti con lo chaffeur sul sedile anteriore e il passeggero alloggiato su una grande poltrona. Quest'ultimo sfrutta sia l'intera zona posteriore, sia il vano anteriore destro. La realizzazione di questi interni si ispira ai salotti di design degli appartamenti e include una poltrona, un poggiapiedi, un tavolino con luce di lettura e una specifica console centrale dotata di impianto per riscaldare e raffreddare le bevande. Uno schermo dedicato, integrato nel padiglione, offre una Amazon Fire TV con l'assistente vocale Alexa per l'intrattenimento, mentre speciali speaker creano una zona di ascolto isolata rispetto al guidatore e protetta dai rumori esterni. L'approccio al progetto prevede il massimo rispetto per l'ambiente: la i3 è mossa infatti da un motore elettrico e, per sviluppare le necessarie modifiche, sono stati utilizzati solo materiali riciclati o non trattati con sostanze nocive, rinunciando ai rivestimenti in pelle.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW - Gli interni del futuro al Ces di Las Vegas

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it