La BMW i3 di serie, come già annunciato dalla Casa tedesca, non sarà prodotta nella sola variante 100% elettrica, ma verrà realizzata anche con meccanica Erev (Extended-Range Electric Vehicle), vale a dire con un'unità termica deputata alla ricarica delle batterie. Nel caso specifico, la funzione del range-extender verrà svolta - secondo un'anticipazione di Automotive News -, da un bicilindrico preso in prestito dalla BMW Motorrad.
In vendita a fine anno. La i3, presentata sotto forma di prototipo nelle varianti di carrozzeria a tre e cinque porte, andrà in vendita nell'ultimo trimestre di quest'anno, ma non è ancora stato reso noto il posizionamento sul mercato delle versioni elettrica ed Erev, in fatto di prezzi.
Centinaia di km in ballo. Secondo quanto riportato dalla testata americana, che ha raccolto alcune dichiarazioni da Herbert Diess (responsabile ricerca e sviluppo della Casa) durante il Salone di Detroit, il modello dotato di range-extender offrirà un'autonomia molto più elevata rispetto ai 100-150 km della versione elettrica.
La ripartizione delle vendite. Il tecnico tedesco ha parlato di un valore di circa 400 km con un pieno di benzina: "Immagino che molti clienti compreranno la Erev, per poi scoprire che useranno il motore a benzina molto raramente". Se in un primo momento ci si aspetta una ripartizione delle vendite a metà nelle due versioni, più avanti la quota della Erev dovrebbe scendere al 20% del totale. F.S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it