Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

Biometano
La Seat testerà carburanti generati dai rifiuti sui propri modelli

SFOGLIA LA GALLERY

La Seat parteciperà al progetto Landfill Biofuel della Commissione Europea, grazie al quale da qui al 2023 saranno sviluppate tecnologie per la creazione di biocarburanti dai rifiuti. La Casa spagnola testerà questi prodotti sulle proprie vetture. Il budget di 4,6 milioni di euro del progetto è finanziato per il 55% dalla Comissione Europea e l'obiettivo finale è quello di garantire un impatto ambientale zero anche per la creazione e l'uso dei carburanti ricavati da fonti alternative.

I progetti in corso. La Seat è già impegnata, a Lerida, in un programma analogo denominato Life Methamorphosis, dove rifiuti e letame sono utilizzati per ottenere biometano, inoltre partecipa all'iniziativa Aqualia per la conversione di acque reflue. Nel progetto Landfill Biofuel sono coinvolti anche FCC, Iveco, Gasnam, Sysadvance, la Fondazione Cartif e l'Università di Granada. 

Crescono le vendite delle Seat a metano. Attualmente la Seat propone i modelli Leon, Leon Sportourer ST, Ibiza e Arona a listino con alimentazione a metano e i risultati di vendite del 2018 hanno convinto i vertici della Casa ad aumentare la produzione nella fabbrica di Martorell. Nel 2019 le consegne di modelli a metano in Europa sono cresciute ancora del 13%. Il marchio Seat si occupa dello sviluppo tecnologico dei modelli a metano per tutti i marchi del Gruppo Volkswagen. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Biometano - La Seat testerà carburanti generati dai rifiuti sui propri modelli

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it