Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Volt - Speciale sulla mobilità elettrica
Eco News

Audi
Api, birdwatching e lucertole: le fabbriche puntano alla biodiversità

SFOGLIA LA GALLERY

Nell’ambito del programma Mission: Zero per l’annullamento delle emissioni inquinanti legate al cambiamento climatico, e che prevede interventi di riduzione della CO2 in tutti i suoi processi produttivi, la Audi è impegnata anche nella conservazione della biodiversità presso i suoi siti produttivi, seguendo il piano delle Nazioni Unite che dedica il decennio 2021-2030 al recupero degli ecosistemi del pianeta in pericolo.

Un indice anche per la biodiversità. Nel corso del 2023 la Casa tedesca ha sviluppato un indice di biodiversità, che affianca quello di decarbonizzazione già operativo presso tutti i suoi stabilimenti. Questo indicatore serve a valutare l’impegno di ogni sito produttivo sul fronte della biodiversità, con parametri che considerano la cura degli spazi aperti, la formazione del personale e la sostenibilità degli edifici. "Ogni creatura è importante", sottolinea il Rüdiger Recknagel, responsabile della protezione ambientale in Audi. "Il nostro impegno nei confronti della biodiversità si esprime attraverso progetti e attività su scala ridotta, ma cruciali".

Ingolstadt. Nel quartier generale della Audi è in fase di realizzazione un habitat per piante e animali a rischio di estinzione, un impianto di oltre un ettaro di superficie chiamato Audi AzuBioTop, nato nel 2022 dall’iniziativa spontanea di alcuni dipendenti della Casa tedesca, che hanno cominciato a piantare alberi da frutto e creare habitat favorevoli alle lucertole della sabbia. I 20mila metri quadrati delle zone verdi del sito di Ingostadt verranno gradualmente convertite a colture di fiori selvatici, e che nel tempo favoriranno la migrazione e l’inserimento di specie protette.

Api, birdwatching e lucertole: le fabbriche puntano alla biodiversità

Neuburg. La sede dove viene sviluppata la power unit della scuderia Audi di Formula 1 che esordirà nel 2026 ospita numerose colonie di api selvatiche (una scelta condivisa anche da Bentley e Rolls-Royce), che hanno cominciato a insediarsi negli anni passati: a oggi sono 94 le specie che si trovano nei pressi dello stabilimento della Casa a Neuburg, 22 delle quali considerate estremamente rare e a rischio di estinzione in Baviera.

Győr. Diverse aree verdi attorno allo stabilimento ungherese sono state dedicate alla crescita spontanea di piante e fiori selvatici; alcuni dipendendi hanno creato un orto di 100 metri quadrati dove sono state piantate oltre 500 specie di piante medicinali, aromatiche e spezie; sono poi stati predisposti luoghi per favorire la nidificazione del falco sacro, a rischio estinzione nella regione.

Neckarsulm. Nella città tedesca sono stati collocati, nei pressi del recinto alberato che circonda lo stabilimento Audi di Böllinger Höfe, legni tagliati e pietre che favoriscono l’inserimento di numerose specie animali fornendo loro rifugio e cibo. Nella stessa zona sono state piantate trenta piante native del luogo e ripristinato uno stagno per la riproduzione di anfibi, in particolare rospi, salamandre e lucertole della sabbia.

Api, birdwatching e lucertole: le fabbriche puntano alla biodiversità

San José Chiapa. In collaborazione con la città di Nopalucan, nello stato di Puebla in Messico, la Audi ha avviato un progetto di riforestazione che prevede di piantare circa 43 mila alberi su una superficie di 39 ettari, per rimediare ai danni provocati da un’infestazione di scarabei della corteccia che ha rovinato l’ecosistema locale. A questo si aggiunge un progetto con l’università di Vera Cruz per l’individuazione delle specie animali della zona e per la definizione di misure per la loro salvaguardia.

Bruxelles. Nel sito produttivo belga la Audi ha realizzato prati e giardini nelle aree circostanti e sui tetti dell’edificio, così da realizzare habitat per le specie locali, e al tempo stesso ha installato un serbatoio d’acqua piovana che migliora il microclima locale.

Cina. Nell’ambito dell’iniziativa Audi China Biodiverse City Initiative, la filiale cinese della casa di Ingolstadt ha pubblicato una guida al birdwatching per novizi ed esperti che descrive 15 parchi e percorsi naturalistici nella città di Pechino.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi - Api, birdwatching e lucertole: le fabbriche puntano alla biodiversità

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it