Record al Nürburgring: 6'47" - VIDEO
Con un tempo di 6 minuti, 47 secondi e 3 decimi a 184,11 km/h di media la Porsche 911 GT2 RS è la nuova regina del Nurburgring. I 700 CV del boxer biturbo, scaricati sulle sole ruote posteriori, hanno riportato al primo posto in classifica la sportiva tedesca, dopo che la Lamborghini Huracán Performante aveva fatto segnare nei mesi scorsi un tempo di 6 minuti e 52 secondi, battendo supercar ed hypercar. La stessa GT2 RS è riuscita nell'impresa di mettere dietro la cugina Porsche 918 Spyder, che nel 2013 aveva abbattuto per la prima volta la barriera dei 7 minuti grazie alla trazione integrale e al powertrain ibrido. Per fare un confronto diretto, la nuova 911 GT3 da 500 CV appena introdotta sul mercato ha fermato il cronometro a 7 minuti e 12 secondi.
La Porsche 911 GT2 RS è regina del Ring: 6 47 3
Oltre le aspettative. Il record della 911 GT2 RS è stato stabilito lo scorso 20 settembre ed entrambi i piloti prescelti, Lars Kern e Nick Tandy, sono riusciti a compiere ben cinque giri al di sotto dei 6 minuti e 50 con due esemplari diversi della vettura, confermando l'assoluta affidabilità del modello anche in un impegno così estremo. Questo dato è particolarmente importante per Andreas Preuninger, responsabile della gamma GT, dal momento che i clienti di queste auto sono spesso tra i più assidui frequentatori dei track day. A rimanere stupiti sono stati persino gli stessi tecnici Porsche, che avevano imposto come target un tempo inferiore a 7 minuti e 5 secondi. Il record, segnato da Kern, è stato ottenuto con i pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 omologati per uso stradale.
700 CV, 750 Nm, 1.470 kg. La Porsche 911 GT2 RS, che sarà prodotta in serie limitata, è la 911 più potente mai costruita in serie. Il boxer 3.8 biturbo da 700 CV e 750 Nm è abbinato al cambio doppia frizione Pdk a sette marce e consente di toccare i 100 km/h in 2,8 secondi, con una velocità massima di 340 km/h. L'aerodinamica rappresenta un'evoluzione della GT3 RS e il Weissach Package opzionale ha permesso di ridurre la massa totale fino a 1.470 kg adottando carbonio e magnesio in maniera ancora più estesa.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Sul numero di febbraio
Stellantis, il futuro dei marchi e delle attività italiane
La fusione FCA-PSA apre nuovi scenari: Quattroruote approfondisce il destino dei brand nazionali, o comunque legati agli insediamenti produttivi sul nostro territorio. Compresa la galassia dei componentisti
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto