Il Tour de France 1973 sarà ricordato, dagli appassionati italianoi e non solo, per la prima vittoria internazionale della Lancia Stratos con l'equipaggio Munari-Mannucci: oggi, 25 settembre, la Casa italiana ha voluto ricordare l'evento a 50 anni esatti di distanza, partecipando a una manifestazione presso il Circuito di Remparts d'Angoulême, in Francia, dove era presente anche l'ex pilota Bernard Darniche.
La carriera nelle corse. La Stratos è una delle Lancia più conosciute della storia: non ha solo innovato dal punto di vista stilistico e meccanico, ma ha portato anche al marchio italiano un numero impressionante di vittorie, proseguite poi con la 037 e la Delta. Nata dalla matita di Bertone e derivata dai prototipi Strato's Zero del 1970 e Stratos HF del 1971, la Stratos è stata progettata appositamente per le competizioni ed è stata dotata del motore V6 2.4 litri di origine Ferrari. La vettura debuttò nelle competizioni nel 1972, mentre la prima vittoria nella categoria prototipi risale al Rally Firestone del 1973. Solo nell'ottobre del '74 ottenne l'omologazione in Gruppo 4 e iniziò la sua carriera ufficiale, conclusa poi nel 1978 dopo numerosi titoli, mentre la produzione degli esemplari stradali si è fermata dopo appena 492 unità.
I suoi fari tondi tornano sulle nuove Lancia. Alcune suggestioni della Stratos, come i gruppi ottici posteriori rotondi e le linee tese e geometriche, sono stati ripresi dalla Lancia per dare vita alla Concept Pu+Ra HPE, che anticipa il nuovo corso stilistico del marchio in vista del lancio della futura gamma elettrica.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it