Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Fueling Tomorrow
Biocarburanti ed elettriche al centro del nuovo appuntamento bolognese

SFOGLIA LA GALLERY

Biocarburanti e auto elettriche stanno assumendo un ruolo nettamente divergente nel processo di decarbonizzazione dell'Europa dell'Italia, con i primi in forte crescita e le seconde alle prese con un deciso rallentamento. Se ne parlerà in dettaglio a Fueling Tomorrow, manifestazione in programma dal 9 all’11 ottobre a BolognaFiere. In vista dell'appuntamento, Antonio Sileo, Programme Director presso Fondazione Eni Enrico Mattei e Direttore Area Sostenibilità presso I-Com, Istituto per la Competitività, ha fornito una serie di dati prioprio sui combustibili di origine biologica: "Si stima che nel 2030 i biocarburanti di prima generazione potranno rappresentare il 2,3% del consumo complessivo dei trasporti e i biocarburanti avanzati potranno addirittura superare l'obiettivo del 5,5% fissato dalla direttiva Europea 'RED III', con una previsione di raggiungere il traguardo dell’11,6% grazie ai meccanismi di incentivazione per il biometano avanzato e gli altri biocarburanti avanzati".

I dati. Al contrario, le elettriche non riusciranno a soddisfare le aspettative delle istituzioni politiche. Per esempio, a fine 2024, le nuove Bev sulle strade italiane potrebbero essere più di 80 mila, il che porterebbe a 300 mila il parco circolante: con questi numeri, l’Italia sarebbe lontana dal traguardo di 4,3 milioni di elettriche nel 2030, indicato nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec). Inoltre, le elettriche rappresentano meno del 5 per mille del totale circolante (41 milioni a fine 2023) e le ibride non arrivano al 5%. Dunque, il processo di sostituzione procede lentamente e lo stesso vale per l'Ue: tra il 2013 e il 2022 a crescere sono state più le vetture endotermiche (+27 milioni) rispetto alle elettriche (+3 milioni). Per questo motivo, Paolo Angelini, amministratore delegato di BolognaFiere Water&Energy, ritiene sia "difficile che la strategia di decarbonizzazione dell’Ue consenta all’Italia di ottemperare agli impegni di neutralità entro il 2050, come da accordo di Parigi. Le soluzioni per la transizione green non possono dunque essere l’idrogeno o l’elettrico, ma devono contemplare un mix energetico con i carburanti tradizionali, che attraverso la ricerca diventeranno sempre più ecologici. Quello della neutralità tecnologica è un obiettivo non più procrastinabile. Nonostante le politiche a favore dell’elettrificazione e dei biocarburanti, sono ancora i combustibili fossili a soddisfare il 95% del fabbisogno energetico complessivo del settore dei trasporti che, purtroppo, sono responsabili del 21,3% delle emissioni globali di anidride carbonica". Inoltre, secondo l'Osservatorio europeo sui carburanti alternativi, i biocarburanti prodotti da biomasse, oli vegetali, scarti alimentari o grassi animali rappresentano già oggi una quota del 4,4% nel settore dei trasporti e consentono di ridurre del 5,5% le emissioni di gas serra dei carburanti per il trasporto su strada nell'Unione europea. 

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fueling Tomorrow - Biocarburanti ed elettriche al centro del nuovo appuntamento bolognese

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it