Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

McLaren Track25
18 nuove sportive entro il 2025

SFOGLIA LA GALLERY

Il Goodwood Festival of Speed non è stato solo il palcoscenico per la presentazione della nuova McLaren 600LT: la Casa di Woking ha infatti svelato una versione rivista del piano industriale Track22, ribattezzata Track25. L'evoluzione strategica ha fissato un nuovo orizzonte temporale, il 2025, e obiettivi ancor più ambiziosi, come il raggiungimento di una produzione annua di 6.000 vetture con motore centrale.

Nuovi modelli e più tecnologia. Saranno 18 i nuovi modelli che la McLaren lancerà entro il 2025, andando ad ampliare notevolmente l'offerta così da incrementare del 75% i livelli di produzione. Tutte le 6.000 sportive che saranno prodotte annualmente entro la metà del prossimo decennio saranno assemblate a mano a Woking all'interno del McLaren Production Centre che, per il momento, rimarrà l'unico polo produttivo della Casa britannica. Tra le nuove vetture vi sarà anche spazio per l'erede della McLaren P1 e, oltre a puntare sulle performance e sul piacere di guida, i modelli del futuro disporranno di tecnologie estremamente avanzate. Tra queste vi saranno di sistemi di cyber protection e di tracking del veicolo oltre agli aggiornamenti software over-the-air che consentiranno ai clienti di non dover visitare le concessionarie del marchio per applicare le ultime novità tecnologiche alla propria vettura.

2018-McLaren-04

Elettrificazione globale. Entro i prossimi sette anni tutte le nuove McLaren saranno ibride: per questo parte degli 1,35 miliardi di euro che la Casa investirà saranno destinati allo sviluppo di nuove tecnologie d'elettrificazione. La McLaren punta infatti a creare un sistema elettrico particolarmente leggero e capace di coniugare performance elevate con tempi di ricarica estremamente rapidi. Inoltre, la futura elettrica a batteria di Woking avrà un'autonomia che le consentirà di correre in pista per 30 minuti consecutivi.

Corsa alla leggerezza. Tra gli obiettivi della Casa britannica c'è anche quello di vincere la cosiddetta "weight race", la corsa alla leggerezza con gli altri produttori di supercar. Nel nuovo McLaren Composites Technology Centre saranno così investiti 56 milioni di euro per lo sviluppo e la fabbricazione dei materiali che costituiranno le McLaren del futuro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

McLaren Track25 - 18 nuove sportive entro il 2025

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it