Il ceo Saikawa annuncia le dimissioni
Nuovo colpo di scena nella vicenda dell'arresto di Carlos Ghosn. Hiroto Saikawa, l'amministratore delegato della Nissan accusato da alcuni di aver ordito un complotto contro il suo mentore, ha annunciato la sua intenzione di rassegnare le dimissioni dal suo attuale incarico. L'annuncio segue di poche ore le analoghe dimissioni presentate da Ghosn da tutti i ruoli ricoperti nella Renault e la successiva nomina di Thierry Bolloré e di Jean-Dominique Senard quali nuovi ceo e presidente della Casa transalpina.
Prima va riformata la governance. Saikawa, che subito dopo l'arresto di Ghosn con accuse come evasione fiscale e uso indebito di beni aziendali ha sostenuto la causa della rimozione del manager brasiliano dall'incarico di presidente della Nissan, si è in particolare detto pronto a "passare il testimone" nei prossimi mesi dopo aver portato a termine un compito prioritario. Il dirigente giapponese ritiene infatti necessario riformare quella "cattiva governance" che ha indebolito la Casa di Yokohama rispetto al partner francese. Attualmente è la Renault ad avere maggior peso nell'attuale Alleanza tra le due società. I francesi detengono, infatti, oltre il 43% della Nissan con pieni diritti di voto, mentre i giapponesi non hanno alcun voto all'interno del partner transalpino nonostante il 15% del capitale in mano. Stessa percentuale di azioni è detenuta dalla Francia che ha anche diritti di voto quasi doppi e quindi può contare su una maggior influenza sulla stessa Nissan per quanto vincolata a precisi accordi di governance.
Dimissioni sì ma non nell'immediato. Saikawa non intende comunque rassegnare le dimissioni nell'immediato. "Vorrei completare le mie responsabilità il più rapidamente possibile e passare il testimone al prossimo leader", ha affermato il ceo. Al momento, la Nissan ha affidato a un comitato composto di tre consiglieri indipendenti l'incarico di definire una serie di modifiche alla governance da presentare al Cda per la fine di marzo e quindi al voto dell'assemblea degli azionisti prevista per il mese di giugno. Dopo di che sarà necessario implementare le nuove misure e nel mentre raggiungere una soluzione di compromesso con i nuovi vertici della Renault, soprattutto sul fronte della gestione dell'Alleanza. È dunque probabile che Saikawa non lasci il suo incarico prima di diversi mesi.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
UTILITÀ

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Fringe benefit
Ecco come cambia la tassa sulle auto aziendali
Un maxiemendamento del governo introduce quattro fasce fiscali in base alle emissioni di CO2. Dal 2021 scatta un inasprimento per le vetture più climalteranti

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI