Industria e Finanza

Rivian
La Ford investe mezzo miliardo di dollari

Rivian
La Ford investe mezzo miliardo di dollari
Chiudi

La Ford investirà 500 milioni di dollari (circa 450 milioni di euro) per acquisire una partecipazione di minoranza nel capitale della Rivian. Le due società hanno anche sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo di un veicolo a batteria sulla base della piattaforma "skateboard" di proprietà della stessa Rivian. 

Battuta la General Motors? L'investimento della Ford segue di poche settimane un'analoga operazione che ha visto il colosso dell'e-commerce Amazon partecipare a una raccolta di fondi da 700 milioni di dollari. Il round di finanziamenti, destinato a sostenere l'avvio delle attività produttive della Rivian, avrebbe dovuto coinvolgere anche la General Motors ma le trattative, emerse all'inizio di febbraio, sarebbero saltate per alcune particolari richieste del gruppo guidato da Mary Barra: la GM avrebbe, in particolare, chiesto di avere un rapporto di esclusiva con la Rivian tale da impedire legami con altri produttori. Il fondatore Robert Scaringe ha invece più volte espresso il desiderio di collaborare con diversi produttori automobilistici, anche su aree innovative come la guida autonoma, ed eventualmente concedere in licenza le proprie tecnologie. Da Detroit, comunque, non hanno mai confermato i negoziati pur esprimendo pubblicamente ammirazione per quanto sviluppato dalla startup. Con la Ford la Rivian è invece destinata a rimanere un'azienda completamente indipendente anche se è previsto che nel suo consiglio di amministrazione entri Joe Hinrichs, responsabile delle attività Automotive dell’Ovale Blu.

Un nuovo veicolo alla spina per l'Ovale Blu. Sarà ora la Ford a collaborare con la Rivian e a sfruttarne l'innovativa piattaforma che ha già portato allo sviluppo e alla presentazione di due modelli completamente elettrici, il pick-up R1T e la Suv R1S. L'Ovale Blu, nello specifico, ha in programma di sviluppare un nuovo veicolo alla spina da aggiungere alla gamma di 40 vetture elettrificate in fase di sviluppo grazie a investimenti per 11 miliardi di dollari in 5 anni. La strategia di elettrificazione della Casa di Dearborn partirà nel 2020 con il lancio di una crossover ispirata alla Mustang e di una versione a emissioni zero del pick-up F-150. 

Rivian pronta per il 2020. Con l'investimento della Ford, la Rivian è arrivata a raccogliere 1,5 miliardi di dollari di finanziamenti per sostenere la fase produttiva del suo progetto. La startup è stata fondata nel 2009 a Plymouth, in Michigan, e da allora ha sviluppato una piattaforma particolarmente innovativa capace di garantire prestazioni elevate e un'autonomia di almeno 400 miglia (640 chilometri) con una singola ricarica. Il progetto ha ottenuto i primi finanziamenti da una società di investimenti saudita legata al MIT di Boston, la Abdul Latif Jameel, dalla giapponese Sumitomo e dalla britannica Standard Chartered Bank. Lo scorso autunno, la presentazione delle R1T e R1S ha fatto aumentare l'attenzione del settore automobilistico su una società che non ha ancora avviato le sue attività produttive. La Rivian ha acquistato nel 2017, per 16 milioni di dollari, uno stabilimento a Normal, in Illinois, un tempo di proprietà della Mitsubishi, ma ha fissato per la fine del 2020 l'inizio della produzione dei primi veicoli. Dal punto di vista commerciale la startup punta a vendere 20 mila veicoli nel 2021 e il doppio già nel 2022 anche se la fabbrica è accreditata di una capacità produttiva annuale di quasi 250 mila unità. D’altro canto la Rivian, oltre ai primi due modelli, ha in programma di lanciare altri 4 veicoli entro il 2025.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Rivian - La Ford investe mezzo miliardo di dollari

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it