11 miliardi di dollari per l'elettrificazione
Nella tradizionale serata che anticipa l'apertura del Salone di Detroit, la Ford ha annunciato una nuova strategia d'elettrificazione della propria gamma. La Casa dell'Ovale Blu ha più che raddoppiato le proprie previsioni di investimento, passando dai 4,5 miliardi di dollari (3,67 miliardi di euro) inizialmente preventivati fino agli 11 miliardi di dollari (8,97 miliardi di euro) appena annunciati dallo stesso Bill Ford. Con il 2022 come orizzonte temporale è previsto il lancio di 40 nuovi modelli elettrificati che sfrutteranno powertrain ibridi plug-in e sistemi di trazione full electric a zero emissioni.
Il futuro elettrificato della Ford
Tutte a batteria. Delle 40 nuove vetture elettrificate che saranno lanciate entro i prossimi cinque anni 24 saranno ibride plug-in, mentre 16 abbandoneranno totalmente i motori termici disponendo unicamente di unità elettriche alimentate a batteria. Negli 11 miliardi che saranno investiti rientreranno anche i costi di sviluppo della piattaforma elettrica sulla quale si baseranno tutte le nuove EV. La strategia della Casa sarà quella di elettrificare modelli di successo già largamente diffusi: tra questi vi sarà anche il pick-up F-150 che, nel 2022, accoglierà per la prima volta in gamma un'inedita versione ibrida plug-in. Alcuni dei nuovi modelli saranno prodotti dalle joint venture cinesi della Casa americana, mentre il Team Edison, la sezione della Ford dedicata allo sviluppo della mobilità del futuro, cercherà nuovi partner locali per proporre prodotti appositamente sviluppati per assecondare le richieste di ogni mercato a a livello globale.
Mach 1. Nel futuro, tuttavia, non vi sarà unicamente spazio a evoluzioni elettriche e ibride dei modelli che già oggi popolano la gamma dell'Ovale Blu. Nei piani della Casa c'è anche il debutto, nel 2020, di una nuova Suv elettrica ad alte performance, annunciata dal vice presidente esecutivo della Ford Jim Farley e protagonista di un nuovo video teaser mostrato durante la presentazione del piano d'elettrificazione. La sport utility potrebbe chiamarsi Ford Mach 1, riprendendo il nome di una Mustang degli anni 70 caratterizzata dalla presenza di un pacchetto tecnico che ne innalzava le performance. Il nome Mach 1 è stato utilizzato per l'ultima volta nel 2003 sulla quarta generazione della muscle car, per poi uscire dai listini un anno dopo, in concomitanza con il debutto della quinta generazione della Mustang.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it